Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] cittadini, che svolgono le loro funzioni su commissione (in forme giuridicamente varie nel tempo e nello spazio) e a stretto contatto a rilievo, rispettivamente, di leoni, sfingi e di una figura maschile stante (forse un sovrano, oppure il dio della ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della s. (al quale in alcuni casi si aggiunge una piccola figura secondaria, probabilmente il re), ricorrono anche scene più complesse a soggetto cultuale (scena di presentazione: c.d. s. di El) e giuridico (c.d. s. del patto). Più rare le s. con ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nel 1489, la Repubblica ratificò le tradizioni giuridiche locali e buona parte delle istituzioni esistenti. La colonie minori le funzioni civili e quelle militari si fondevano nella figura di un unico rettore veneziano - "bailo e provveditore" a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in seguito, acquisendo così su di esso prerogative giuridiche o morali. Il fondatore di tali istituzioni , è stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] originaria e legislatore, e la validità di una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora sottilmente analizzata da Kracauer: v., 1963), alla ricerca di figure e casi esemplari delle forme sempre nuove e sempre più ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] regione», rivista da lui diretta, delineò, nel costante dialogo con figure di primo piano – il citato Serafini, Gianfranco Martini (1925-2012 stato definito deviante da una parte della cultura giuridica proprio perché non in sintonia con la tendenza ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] giuristi e, né il governo della Repubblica, né la cultura giuridica dei suoi abitanti avevano mai pensato di porre al bando gli che si usava nelle corti ordinarie; e la figura dell'arbitro tradizionale aveva ormai smesso di venire convocata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e intellettuale alla luce di problemi di natura giuridica, amministrativa ed economica63. Il punto di partenza stessa opera.
31 Un’utile sintesi in V.A. Sirago, La figura di Costantino nel pensiero storico di S. Mazzarino, in Quaderni catanesi di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] lavoro, peraltro non pienamente chiari, e delle strutture giuridiche dello stato ateniese, rende ammissibile la proposta di C Atene o della Lega di Delo. A suo giudizio nelle figure ferite si riflette il ritorno delle Amazzoni vinte dagli Ateniesi al ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in diverse serie (Scienze filosofiche, Scienze giuridiche, Scienze filologiche, Scienze storiche, Scienze Cinquant’anni delle Edizioni Studium (1977), in Id., La stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 131-145.
113 Discorso di Paolo ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...