Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , che è l'attribuzione, ai beni ai quali si riferiscono, di un regime giuridico controllato, per cui, se i beni medesimi sono di appartenenza privata, realizzano delle figure di specie di proprietà private funzionalizzate. Per il rimanente invece gli ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] »), che delineano sempre di più una figura trascendente e provvidenziale di princeps, un litterae, in Chiron, 7 (1977), pp. 355-383. Per la documentazione giuridica di età costantiniana cfr. M. Sargenti, Costantino nella storia del diritto, in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secolare e ciò avviene sulla base, del tutto diversa, di una costruzione teologica e giuridica che ruota attorno all’esegesi di alcuni passi e figure della Scrittura, come il personaggio di Melchisedec quale prefigurazione del Cristo e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a livello interdiocesano o regionale, con forme giuridiche assai differenti, da società per azioni ad Cappabianca, Il cinema e il sacro, Genova 1998; L. Castellani, Temi e figure del film religioso, Torino 1994; E.G. Laura, Gesù nel cinema, Roma ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] tirannide non si limita a prendere in considerazione la figura tipica del tiranno inteso come monarca che ha usurpato diritto divino che è ovviamente indimostrabile dal punto di vista giuridico. Non essendo, potremmo dire, matura la situazione dei ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] durata più di un trentennio, della parificazione giuridica con le università dello Stato, contro la e G. Paladini, Profilo storico, pp. 20-21.
35. Ernesto Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] riformulazione in termini diversi del concetto di autonomia relativa del sistema giuridico. Il più delle volte quando si accusa quest'ultimo di non difficoltà. Un primo problema riguarda le figure stesse da includere nella categoria degli avvocati ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] centro di potere che agisce sul piano essenzialmente giuridico e amministrativo («quotidie perstrepunt in palatio leges E. Paratore, Il papa di s. Bernardo: Eugenio III, in Fatti e figure del Lazio medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; M. Horn, Studien ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] è il compito proprio della Chiesa; ed è su questa natura giuridica che si fonda il diritto della Chiesa alla libertà religiosa, libertà già presente, anche se in nuce, in talune sue figure maggiori dell’Ottocento, forse troppo in anticipo per il loro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 123, 9, p. 82). Al tempo di D. risale anche l'istituzione di una nuova figura professionale, uno specialista per le questioni giuridiche, cui era demandato l'ufficio di difendere gli interessi della Chiesa: il defensor ecclesiae Romanae, generalmente ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...