La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 1780, qualche novità è rappresentata dal tentativo di mettere ordine nel caotico mondo di quelle figure che, nel lessico giuridico veneziano, vengono definite intervenienti, cioè i causidici tuttofare operanti nelle pratiche preliminari delle azioni ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di fondazione dei monasteri - e i documenti a carattere giuridico, quali i testamenti, ma anche di certo nella maggior Marco a Venezia (la citata icona di S. Michele, a mezza figura, e il menzionato medaglione con il Cristo Pantocratore su una patena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] rist. 1964, pp. 335-39) – era nata una nuova figura di storico, non più meramente accademico, ma mescolato alle lotte del presente di dar vita a
una storia che non sia ‘economica’ o ‘giuridica’ […] o altro del genere, ma ‘storia’ senza epiteti, tutta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alle altre economie europee, e che tra di essi non figurava l’Italia.
Va precisato che l’economia italiana prima dell’ in senso mercantile, anche se non visibile nella forma giuridica del rapporto, ma praticata nella sostanza delle scelte produttive ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 1.
87 Cfr. Eus., v.C. I 9,2.
88 Si pensi alla figura della recusatio con la quale l’autore dichiarava la propria inadeguatezza e al confronto (presente confronti dei vescovi concernono invece le riforme militari o giuridiche di Licinio (I 54,1 e I 55 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad una figura di re-sacerdote e tanto meno di divinità regale, né si nel culto degli antenati, ed è regolata da una norma giuridica, il ius imaginum. Secondo tale norma, soltanto i discendenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nominati per le loro conoscenze linguistiche e per quelle giuridiche dei codici austriaci, assieme a triestini, boemi, sloveni , Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato, in questo volume.
...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a un manifesto di principi o valori, ovvero attorno a una figura che ha incarnato questi ultimi nel modo più concreto e visibile. quell’egemonia culturale indispensabile per porre le premesse giuridiche e sociali per procedere a una riforma radicale ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] gli adattamenti e le aggiunte posteriori. Queste furono volte ad affermare, in un primo momento, la figuragiuridica del titolo gradense come sede metropolitana e successivamente si sforzarono di sostenere la traslazione canonica della sede sulla ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] per movimento di masse». Agli oltre mille figuranti altoatesini, se ne aggiungono un migliaio friulani. Impero di Venezia, p. 7. Cf. Pier Silverio Leicht, Le consuetudini giuridiche marinare dell’alto Adriatico nell’epoca veneziana, in P.N.F.-O. ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...