Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Jin Orientali (265-316 d.C.). Precedentemente si ricorda la figura di Zhang Heng, scienziato, matematico e astronomo di corte ( il Corpus Agrimensorum Romanorum (raccolta di scritti a carattere tecnico-giuridico dal I al VI sec. d.C.) che, accanto ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] attacco frontale a un elemento centrale del pensiero storico-politico-giuridico della Chiesa di Roma.
Semmai, è, piuttosto, da pp. 27 e segg.), pur nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. E non è un caso, quindi, che sulle cose ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sempre per così dire - filosofia della politica. La stessa figura del consultore in iure - cui delegare l'esame delle questioni via via insorgenti sotto il profilo storico e giuridico - sembra, laddove il consultore è Sarpi, laddove il consultore ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] impiegato "più di 4.000 ducati" nella stampa di un'opera giuridica, le Controversie forensi di Francesco Negro Ciriaco "in tre grossi volumi nel 1690.
Ma l'Albrizzi ormai era divenuto la figura più rappresentativa del settore, e nel 1696 si lanciò ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] epoca antonina; la porta di Ercole (cosiddetta per la figura del dio nella chiave di volta), la più antica, 1, 28-30.
30. Cf. Santo Mazzarino, Note di storia giuridica in territorio cenomane e problemi di storia culturale veneta, "Bullettino dell' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] suoi cultori. Al centro di questo rinnovamento troviamo la figura di Taddeo Alderotti (1223-circa 1295), non a caso del diritto veneto, p. 324 e n. 21. Cf. G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo Stato e il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] non appartengono. I frutti delle loro analisi storico-giuridiche dovrebbero anche dirci sino a che punto riescono ad fama e della sapienza. Egli stesso ha disposto perentorio debba figurare «al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col « ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] enti che lo compongono e le loro competenze giuridiche e tecniche, ed abbia perciò la possibilità . La Giunta, "Il Gazzettino", 19 luglio 1961.
420. E. Brunetta, Figure e momenti, p. 210.
421. Serie storica della popolazione residente.
422. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come assessore del podestà, e successivamente si ritirò nella ricchezza di un minerale o la qualità di una lega. La figura del saggiatore, indicato con il nome di ebbum, 'il proboviro', ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] è in un primo momento l'altro concreto costituito dalle figure di riferimento che il bambino incontra nel processo di crescita, i rapporti sociali è evidentemente l'oggetto delle discipline giuridiche, la cui storia è molto antica in quanto risale ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...