UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] i cittadini del comune, talora no; sia per l'organizzazione giuridica. Alcune di esse, infatti, sono enti morali, avendo ottenuto caso per caso; altre, invece, sono semplici figure associative sfornite di personalità. La loro intrinseca struttura ...
Leggi Tutto
RIESSINGER, Sixtus
Tammaro De Marinis
Prototipografo, prete, nato forse a Soultz della diocesi di Costanza circa il 1430; ma egli stesso si disse "Argentinensis" sottoscrivendo l'edizione della grammatica [...] nella Biblioteca Nazionale di Napoli. R. stampò in gran parte opere giuridiche, e fra le altre si ricordano il Terenzio (circa 1471), il Filocolo del Boccaccio (8 marzo 1478), adorno di 41 figure e che deve essere considerato come il più antico libro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero di Francia e impegnò fortemente di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. Fu un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , premessa di quella intensa romanizzazione che si riscontra nel campo urbanistico e figurativo.
Il quadro istituzionale e giuridico. Modalità della creazione e dell'organizzazione della provincia. - Le ricerche degli ultimi anni si sforzano di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Metamorfosi di Ovidio. Ha tre codici di argomento giuridico, il Digesto, le Istituzioni e un commentario all . 4-15); Carlo Ginzburg, Tiziano, Ovidio e i codici della figurazione erotica nel '500, in AA.VV., Tiziano e Venezia. Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] muri di cotto del passaggio interno della porta erano decorati da figure di mušḫuššu, i draghi di Marduk, e di tori in file profondamente segnato da una serie di riforme interne di natura giuridica e sociale e dall'ascesa di Lugalzagesi di Umma, che ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vale anche per il ruolo svolto dalle formulazioni giuridiche nel simbolismo dello Stato in Europa, con città. Per il che messovi mano Giorgione, non pensò se non a farvi figure a sua fantasia per mostrar l'arte; ché nel vero non si ritrova storie ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , gli aspiranti storici; assente, invece, il cultore di studi giuridici. E, allora, la classe di governo, che pur designa a "colpi di pendo", a colpi di colore, che "fa le figure vive bulegar". Ciò con una "libertà" creativa che è 1'"istessa" che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] accompagnano il governo del Principe: e in particolare, poi, quella figura di Antonio Venier - doge dal 1382 sino a pochi mesi V. anche Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] i Romani, riallacciandosi al ciclo leggendario troiano e alla figura di Anténore e di Enea. Della pretesa origine In secondo luogo pare incontestabile che i testi giuridici sopra ricordati abbiano rappresentato altrettanti momenti di un processo ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...