PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] legale o volontaria, o a un agire in proprio nome su rapporti giuridici altrui. Questi ultimi casi sono stati raccolti sotto il concetto di "sostituzione processuale", figura che corrisponde alla facoltà di disporre di un diritto altrui nel campo ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] s. organizzate su basi capitalistiche sono invece in ampia parte coincidenti con quelle della SpA, figura emblematica delle stesse.
a) La s. è dotata di personalità giuridica e pertanto ha la capacità di essere titolare di diritti e doveri, e ha un ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] libri, come in genere gran parte dell'arte figurativa musulmana di cui quella costituisce uno degli aspetti più caratteristici, sorge e si sviluppa nonostante diffidenze e ostilità religiose e giuridiche, che il gusto artistico e mondano, gl'influssi ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] qāḍī di scuola ḥanbalita, fu iniziato agli studî teologici e giuridici, che poi andò a perfezionare a Medina ed al-Baṣrah oggetti d'oro e d'argento. Proscritte in modo assoluto le figure d'esseri viventi. Fin qui ogni teologo e giurista poteva ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] Cost.), altre minori, ma egualmente indispensabili, figure burocratiche.
Bibl.: G. Paleologo, Profili di , 6 voll., Napoli 1988-91; S. Raimondi, Dirigenza, in Enciclopedia Giuridica Treccani, xi, Roma 1989; A. Mantero, Impiego pubblico, ibid., xvi ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] quello delle cosiddette tacite o fittizie manifestazioni di volontà, figure di puro valore teorico, cui dalle stesse scuole è fisse tutto lo svolgimento del processo porta a un regolamento giuridico non soltanto dei singoli mezzi di prova, ma, per ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] all'ex Iugoslavia e alla Somalia.
Accanto a queste figure si rileva quella degli apolidi che, pur non avendo che ha avuto il merito di delineare un quadro di certezze giuridiche e di indirizzi di comportamento, numerose sono tuttavia le lacune e ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] stilistica astratta, ossia lo schematizzamento delle "figure", nata e fiorita ugualmente nell'antichità. nella lingua sacrale e militare, nello stile curiale e in formule giuridiche; che continuò a vivere nella lingua popolare; che, degli scrittori ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] delitti contro l'inviolabilità dei segreti e le altre figure criminose, alle quali abbiamo ora accennato, fa sorgere la questione dell'eventuale concorso tra le varie configurazioni giuridiche riguardanti la stessa azione compiuta dal colpevole. La ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] caratteri distintivi sono tuttora dibattuti e incerti.
Si discute se gli enti parastatali debbano ritenersi figure intermedie tra le persone giuridiche di diritto privato e quelle di diritto pubblico, o siano senz'altro enti pubblici differenziati ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...