PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] . Abbiamo in questa scrittura molti testi letterarî, storici e giuridici, tutti di scrittori pagani - Virgilio è il più rappresentato I, 3ª ed., Lipsia 1924, pp. 70-81 (senza figure).
Ricerche monografiche: Fr. J. Bast, Commentatio palaeographica (in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] poca stabilità raggiunta dall'istituzione nonostante le poche grandi figure in essa affermatesi, e l'ereditarietà che, nel Egli è così l'organo che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il re, Bologna ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] veri i fatti allegati - sia tale da meritare la protezione giuridica, ne fissa il contenuto e i limiti indicando quindi in ipotesi hanno come propria caratteristica l'ordinamento delle singole figure di reati e delle corti giudicanti. Ogni reato ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il diadema; la corazza metallica aderente al corpo, adorna di figure cesellate; la spada corta (pugio); lo scettro (scipio); una specie di alveo che la incanalò e la fissò entro limiti giuridici.
Durante la seconda metà del sec. XIV e tutto il sec ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] segg.; C. Vitta, Diritto amministrativo, Torino 1933, I, n. 72, p. 269 segg.
Eccesso e sviamento di potere.
La figuragiuridica dell'eccesso di potere trova la sua prima formulazione positiva nell'art. 27 della costituzione francese 3 settembre 1791 ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] dal proprio diritto quelle conseguenze di fatto cui lo legittima la protezione giuridica già goduta. Qui il tenore dell'atto nulla dice circa la di negozî amministrativi, vanno ricordate le seguenti figure tipiche, designate e definite con una propria ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] prova indiretta, si ha il concorso delle prove. Questa figura si osserva con maggiore frequenza come pluralità di fonti diventi una regola legale. Questo è l'aspetto della disciplina giuridica della prova, alla quale si riferisee la nota antitesi ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] alle pratiche di devozione, si serve di tre formule e di altrettante figure, l'una meno chiara dell'altra: "Nasci bambinu, campa rapinu, sezioni generali: 1. proverbî antropologici; 2. politici e giuridici; 3. fisici; 4. storici. Ogni sezione, poi, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] ).
Tracce del più antico ordinamento rimasero però in alcune figure anomale, in cui segnatamente non si richiedeva la buona fede causa dell'usucapione e il suo rapporto colla bona fides, in Scritti giurid. vari, II, Torino 1918, p. 469 segg.; id., Le ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale può entrare o non entrare, navigare o non navigare. Parole suoni figure non sono né qui né lì, ma nel puro spazio telematico. ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...