INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di partito, costituendo gabinetti omogenei, i cui membri erano solidali fra loro.
Ecco la genesi della figuragiuridica e politica del primo ministro, prima ignota nella storia costituzionale inglese; del sistema della corresponsabilità e della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la veste copre le due ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle di W. Kromhout (l'Americanhotel ad Amsterdam, 1908). De Bazel è una figura a sé stante: al di sopra dell'eclettismo del suo tempo e avverso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Dioscuride, splendida anche dal punto di vista tipografico per le belle figure, vide la luce presso Aldo Manuzio nel 1499. La prima edizione che hanno relazione con l'evoluzione delle scienze giuridiche e sociali e, inoltre, la sistemazione di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dopo aver posto al centro dell'attenzione degli studiosi la figura del cronista-notaio come garante di un'autenticità di racconto economiche: in forte ripresa la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la storia delle religioni. In assenza ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] v.).
Presto, però, già in Omero e in Esiodo compare una figura che riunisce in sé e personifica il complesso di tali ministri della e il lutto nel diritto romano. - Le fonti giuridiche romane non dettano norme d'interesse speciale circa questo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che valeva a stringere i rapporti gentilizî.
La tradizione giuridica del paese era affidata ai Brehoni, o giureconsulti, e la Rinnce Fada o "ballolungo" e altre danze figurate complicatissime servono a riempire più d'un intervallo tra la lunga ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] l'altro, il negritoide, di cui diamo ai numeri 3 e 4 della figura a p. 511 due esempî. Questo tipo è assai più frequente allo
Data la costituzione della famiglia negra i rapporti sociali e giuridici dei figli verso i genitori e le loro famiglie sono ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] saranno due oggetti O, O′, allineati come nella stessa figura 7, così essa si renderà indipendente da eventuali errori sostituito da ascensori o elevatori, variamente azionati.
Agli effetti giuridici e amministrativi in Italia la legge 2 gennaio 1910, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] il fenomeno storico del movimento di pace, poi verso l'espressione giuridica ''la pace di Dio'', e infine verso la definizione della La storia intellettuale non si occupa di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una storia di ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...