STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] avere nelle donne le vittime principali.
Via via che il neoconcettualismo avanzava negli anni Ottanta, la critica della figuratività e l'atteggiamento combattivo che lo avevano accompagnato lasciarono il posto a un'indagine più spassionata sull'arte ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] modernizzazione. In questo senso, il film sembra possedere una prima parte molto descrittiva, quasi erratica, dove il figurativismo di Antonioni si lascia guidare ritmicamente e formalmente da questo universo innovativo, con lo stesso stupore critico ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] marcato coinvolgimento sociale e politico.
G. Tughas (n. 1922) è uno dei sostenitori di questa messa al bando del figurativismo (ambientazioni dal titolo Agogí, "Conduttori", del 1973 e Antìmythos, "Antimito", del 1974), ed è anche autore di profonde ...
Leggi Tutto
figurativismo
s. m. [der. di figurativo]. – Nell’arte, la tendenza, propria dei pittori e degli scultori figurativi, a rappresentare in forme concrete, con la loro figura, gli oggetti della realtà.