Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] al varietà per la crudeltà e la poesia dei personaggi. Sempre del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il primo testo del "Teatro umoristico I De Filippo" è la versione in due atti di Natale in casa ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] i limiti della recitazione e che era particolarmente avvertibile sullo schermo: comunque, prestò con una certa cura la sua figura al personaggio di Carlo Grandet, cinico ed attivista, in un dignitoso film di M. Soldati, Eugenia Grandet;ful'insegnante ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] se medesimo" (Bonazzi, p. 11). Vengono così messe in luce le qualità specifiche della sua recitazione e della sua figura di attore quali la prestanza fisica, la capacità di coinvolgimento degli spettatori nei sentimenti e nelle passioni portate sulla ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] un libro di cui non resta però alcuna traccia. Nel 1778, e cioè un anno dopo la pubblicazione dell'opuscolo del D., la figura di Faustina Tesi, con il nome di Megera, apparve anche in un'altra opera satirica: Il Teatro, ovvero Fatti di una veneziana ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] musicale, spesso legato alle capacità d'iniziativa degli impresari, abili tanto nel creare che nel disfare compagnie di cantanti. Figura di primo piano per onestà, intraprendenza e senso del teatro, fu forse il primo di una dinastia di impresari d ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] d'Angelica, una raccolta di 15 racconti, tra i quali si distinguono quello introduttivo, Il signor Ferdinando, commossa rievocazione della figura del padre, e quello che dà il titolo al volume, in cui è narrato il caso di Angelica, signora ancor ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per Mario Camerini e Mario Soldati (La figlia del capitano – in cui non figura accreditato – e Le miserie del signor Travet), ma si affermò compiutamente come sceneggiatore solo quando avviò sodalizi più ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] 6 febbraio al Carcano e il C. vi impersonò Carloeu detto el Togasso in modo così esemplare che a lungo la figura e lo spirito di questo personaggio si considerarono inscindibili da quelli dell'attore. Dopo l'ottima accoglienza tributata alla prima di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] se nell'elenco della compagnia Camerani, costituita nel 1782, dalla moglie e dal fratello di lei, Antonio, il nome di Tommaso non figura tra gli interpreti. Nel 1791 entrò di nuovo nella compagnia del Paganini, con il quale rimase fino al 1795. Non è ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] una raccolta di aforismi messa insieme dal G. nel corso della sua carriera forense.
Fu merito di Benedetto Croce disseppellire la figura del G. dall'oblio in cui era caduta: non valsero in tale senso le segnalazioni in repertori pure importanti come ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...