FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] F. del Bencini e del Baccini - autori di studi che, se pure invecchiati, hanno il merito di aver liberato la figura dell'autore dalle deformazioni dovute alla postuma leggenda popolare che ne aveva fatto una sorta di "buffone di corte" (Causa) - per ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] il successo. Tre atti di comicità a tratti irresistibile, sviluppati su una trama leggerissima: l'azione gravita intorno alla figura di un ministro, Giacomo Ranella, in visita al paese natio, con incidenti ed equivoci scontatissimi su un piano ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] dopo presso Bartolomeo Sermartelli, sempre a Firenze. Né per i IFabii né per Il ricatto si conoscono edizioni successive.
La figura del D., stando a questa prima rassegna di documenti, sembra da accorpare al gruppo di intellettuali fiorentini che si ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] . In un elenco di artisti veneziani che lavoravano nei teatri verso la fine del Seicento, compilato dal padre Coronelli, figura semplicemente come ingegnere.
La qualifica si giustificava con il non ancor tramontato uso delle complicazioni a base di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] pp. 27, 30, 71-79, 133, 155, 171, 179, 182, 216, 267, 271, 308, 315, 339; D. Menozzi, Letture politiche della figura di Gesù nella cultura italiana del Settecento, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 136 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Adamo: «Esiste il pederasta? Sì. E allora se ne deve parlare. Non si faccia un gioco d’ombre cinesi ma si diano alla figura le dimensioni, si scruti, si indaghi, si torturi, gli si trovi l’inferno. Glielo si strappi fuori e si liberi l’anima in ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] , gli attori della Comédie italienne usarono intramezzare ai dialoghi battute o intere scene in francese.
Con il B. nacque la figura dell'attore, noto con il suo nome o soprannome, che emergeva oltre i limiti dello schema fisso della maschera e si ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] autori, per l'impresa tipografica del veneziano Venturino Ruffinelli, fu permessa dal cardinale Ercole Gonzaga, che figura come dedicatario della Zingana. Il Gonzaga, concedendo al Ruffinelli di esercitare la propria professione nella città, dava ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] dei ragazzi di V. Podrecca, di riduzioni e soggetti cinematografici. Testimonianza del suo vivace attaccamento a fatti e figure della scena sono alcuni profili di attori, In memoria di Alberto Giovannini (in collaborazione con altri, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] il cappello a cencio a larghe tese, i lunghi capelli, la barba mefistofelica, i baffi rivolti in sù, ne facevano una figura da romanzo di X. de Montépin; declamava le sue tirate più famose o dissertava di argomenti teatrali, fino a quando, espostosi ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...