CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, Poggio Mirteto 1912, p. 40; M. Celano del Vasto, Ancora una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , 25 ott. 1975, parte di Elena Alving); qualche soddisfazione le venne non tanto da due film di S. Samperi (due manierate figure di contorno in Malizia, 1972, e in Peccato veniale, 1974), né dalla parte di un'impiegata in Oh, Serafina! di A. Lattuada ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] una vena umoristica distaccata e mai cinica: alla rappresentazione di personaggi acuti e composti, impersonati dalla figura statuaria dell’attore allora cinquantenne, corrispose una recitazione sempre pertinente e una gestualità misurata. La ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] di scrivere il prologo.
Nella Flaminia, fra gli inganni d'una cortigiana e le vicissitudini della protagonista, la figura meno ancorata alla tradizione cinquecentesca è ancora una volta quella di un napoletano, Colandrea, che mostra attitudini e ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] edizione televisiva.
Nel 1969 apparve di nuovo sul grande schermo, chiamato da P.P. Pasolini, per interpretare la sinistra figura del "padre industriale" in Porcile e recitò anche nel film Certo, certissimo… anzi probabile, commedia diretta da M ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] vinse il primo premio al Concorso radiofonico Linetti con Il nostro viaggio, un dramma di guerra psicologico, imperniato sulla figura di una madre, piegata dal dolore per la perdita del figlio, rappresentato nel 1949 dalla compagnia Giachetti-Starace ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] estranea alla vaporosità di tanto teatro intimista (e del teatro, in primo luogo, del giovane Fabbri). All'inizio la figura di Stella, donna non più giovane ma ancora "irragionevole e istintiva come quand'era bambina", contrasta con "i funzionari ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] . 159-162).
L’attore al centro
Nel decennio Ottanta Meldolesi continuò a rivendicare l'importanza e centralità della figura dell’attore, attraverso un'adozione critica e originale delle prospettive della nuova storiografia e delle scienze umane ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] ormai classico del travestimento nel personaggio di Ermellina, che in abiti maschili, sotto il falso nome di Brandigi, figura come nuovo fidanzato di Giustina; e l'elemento comico rappresentato da Pasquella, balia di Cipriano, alla quale il ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] un sorriso accattivante e sornione. Nel 1964 avvenne l'approccio con un personaggio shakespeariano che doveva rimanere legato alla sua figura sino alla vigilia della morte, John Falstaff; sempre per il Piccolo Teatro di Milano, ma per la regia di R ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...