CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] tenace figura di tribuno, agitatore e pubblicista.
La sua lunga vita politica attiva - dal periodo universitario (fine anni Ottanta) al volontario esilio in Francia durante il fascismo - fu caratterizzata da un'indomita carica di ribellione e da un' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il fatto che il C. non ebbe figli. L'importanza della sua figura di uomo di mare è confermata dal fatto che il C. compare come uno dei principali interlocutori nel noto dialogo di ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] et elegantissimo" presentato in dono al duca. Secondo il D'Adda si tratterebbe della copia della Sforziade del Sacco che figura nel catalogo del 1459 e finì poi alla Biblioteca imperiale di Pietroburgo.
Dopo la conclusione del catalogo F. rimase a ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] . Se inizialmente si ebbe una sorta di affiancamento tra la figura che ricopriva il ruolo di cancellarius e/o di cappellanus e e la sua fedeltà al sovrano posero in ombra la figura dell'ammiratus, cui in teoria sarebbe dovuta spettare la conduzione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] 1284 figura nei conti del tesoriere del principe di Salerno, per una quietanza di 12 once sul suo stipendio. Ancora nel 1308 egli è qualificato come damigello e come cavaliere soltanto nel 1315, dopo essere succeduto al padre, deceduto nel 1310.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] furono legate alla figura di Innocenzo III.
La data della nascita di F. ci è sconosciuta, come pure sconosciute sono le sue origini e il rango della sua famiglia; le prime notizie su di lui risalgono all'anno 1196, quando le fonti lo menzionano come ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] donne del Medioevo, la figura di E. assume concreta dimensione storica solo al momento delle nozze. Nulla conosciamo infatti della sua vita prima del matrimonio con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 ( ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] anno in cui figura possedere beni immobili nella parrocchia fiorentina di S. Ambrogio. Di parte ghibellina, i Folchi rimasero per congiurati furono giustiziati. Gli altri, i cui nomi figuravano nell'elenco, furono arrestati e interrogati, in alcuni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberali, si trovano in L. Salvatorelli, Il pensiero e l'azione di C. Per la questione romana, inserito in Spiriti e figure del Risorgimento, Firenze 1961; e in A. Omodeo, C., in Difesa del Risorgimento, Torino 1951, pp. 327-368.
Per definire al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] , il 16 dic. 1366, quale capo, insieme con il consigliere ducale Pietro Zane, propose che nel salone del Maggior Consiglio la figura del doge Marino Falier venisse rappresentata in modo tale che la testa pendesse tagliata alla gola. Tra il 19 e il 21 ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...