GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Jan Van Scorel, pure nella Galleria Franchetti: "La tela grande della torre di Nembrot, cun tanta varietà de cose et figure in un paese, fo de man de Joachin".
Meno rilevante si presenta il drappello di dipinti italiani di proprietà del Grimani. Le ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo XV al XVII (I-VII, Roma 1757-1773; ma l'ultimo volume non figura curato dal B.), improntata al duplice scopo di fornire documenti utili a ricostruire la biografia degli artisti e di porre in luce ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Broglio, P. XI, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 617-632.
Numerosi gli studi d’insieme sulla figura e il pontificato; tra gli altri: Bio-bibliografia di Achille Ratti, a cura della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1927; P. Fontenelle ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] pp. 291-292); chi, invece (W. Wölker, in Deutsche Literaturzeit., LXXIV [1953], coll. 133-138), mostra di essersi documentato sulla figura e sulla personalità dell'autore e giudica l'opera da un punto di vista più ampio, ha potuto dare del libro un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] 'Ambrosiana, in Studi in on. di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 651-96; P. Prodi, Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la storia della pietà, IV (1965), particolarmente alle pp. 186-89.
Per l ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] concessioni alla tradizionale autonomia locale e il sostanziale recupero del dominio pontificio sulla città.
Esemplare di questa figura di sovrano del Rinascimento è altresì lo splendido mecenatismo. Già da cardinale aveva acquisito e collocato nel ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] . Degli anni spesi a Copenaghen accanto ai fornelli rimase, unico risultato tangibile, un granello d'oro "alchimico", che ancora figura tra i cimeli reali del castello di Rosenborg.
Con il benservito del sovrano danese, il B. se ne passava dunque ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] o era indisposto per causa di salute". Aveva scelto un discepolo prediletto, il padre Celestino Teodoro Monticelli, che fu poi figura eminente di patriota e di studioso, rimasto sempre fedele alla memoria del suo maestro.
L'impegno più gravoso fu in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] quali Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga e Teresa di Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di Madrid, il contributo dato dalla Spagna al consolidamento e all’espansione del cattolicesimo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di Stato, in accordo con i diplomatici asburgici, fu offerta al cardinale A. Farnese (che non accettò); emerse, invece, la figura del cardinale Sebastiano Pighino, già nunzio presso Carlo V e legato al concilio sotto Giulio III. Solo due membri laici ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...