DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] il rientro a Roma del D., del Fuciti e di altri gesuiti. Ciononostante il D. rimase in Estremo Oriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e del Giappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682.
Durante la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] con avvedutezza il pericolo costituito da una svalutazione dell'autorità vescovile da alcuni gruppi favorevoli alla rivalutazione della figura dei semplici preti (ne sono espressione prima il Cornaro, poi il Guadagnini) e non alieni dall'attribuire ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] ).
Principale esponente dell’anabattismo istriano del Cinquecento, Patrizi non ha lasciato opere letterarie. Ciò che ne rende eccezionale la figura tra gli anabattisti italiani è l’insolita lunghezza del periodo – più di vent’anni – in cui il suo ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] in favore di Pomposa emanato (30 apr. 1037) da Corrado II nel corso di un suo soggiorno ravennate (nel quale G. figura come intercessore presso l'imperatore), sia un decreto, sottoscritto da G. in occasione di un sinodo locale tenutosi a Ferrara il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] un'ampia trattazione (capp. X-XIX) che prende le mosse dai diversi nomi dati all'eucarestia: species, mysterium, sacramentum, figura. A partire dal cap. XX G. espone il dogma cattolico corroborando i suoi assunti con brani scritturali e patristici.
L ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] poté andare a Napoli, dove il balì G. Bonanni lo sostituì in un delicato incarico. Diradò gli impegni pubblici ma rimase una figura di rilievo, come attesta una missiva inviatagli il 25 marzo 1754 da F. Testa, arcivescovo di Monreale.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , i quali poi a furor di Popolo vennero uccisi" (Marcucci, pp. 367 s.).
G. è stato a ragione definito "la figura giuridicamente più insigne forse di tutta la storia del francescanesimo lucano, ma certo del '500" (Bochicchio, p. 101).
Le poche lettere ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , che il B. stava portando a compimento. Ma di queste operette ci è pervenuta solo la seconda che, ancora incompleta, figura, con il titolo di Expositio supra hymnos totius anni Dominico Benivieni interprete, nel ms. 44 del fondo Gianni-Mannucci (già ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] possiamo scorgere riflesso l'integralismo del Pole.
Il F. lasciò Londra per Roma in marzo. Il 10 luglio il suo nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo IV tra quelli dei segretari: nel diario di uno di questi, A. Massarelli. Fu, infatti ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] "vana Philosophia, fabule et opinione d'homini".
Sul piano dottrinale lo scritto si sofferma ripetutamente sulla figura del Cristo come elemento essenziale della salvezza dell'uomo peccatore; l'esposizione, intessuta di citazioni neotestamentarie ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...