BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ; B. L. Ullmann, The humanism of Coluccio Salutati,Padova 1963, pp. 63-70. Per quanto riguarda l'interpretazione della figura, l'opera più completa, invecchiata ma non ancora sostituita, è quella di A. Rösler, Cardinal Johannes Dominici O. Pr. (1357 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] unirsi alla Curia pontificia C. tornò ad Arrouaise per insediare il suo successore: il 17 luglio del 1108, infatti, C. figura ancora come testimone in un arbitrato del vescovo di Arras. Non può quindi essere arrivato in Curia prima dell'autunno 1108 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] il periodo che fu patriarca a Venezia a lui si rivolse per consiglio nello studio della pietà veneziana, in particolare della figura di Lorenzo Giustiniani.
Il 20 febbr. 1959 il D. sottopose al papa un progetto di scuola di studi storico-eruditi per ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] il duca di Spoleto Corrado di Urslingen. Ma si tratta senza alcun dubbio di persone diverse, visto che varie volte figurano una accanto all'altra tra i testimoni di un documento. La confusione tra i due personaggi è stata facilitata non soltantodall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , per fondarvi la sua nuova e più importante comunità monastica.
La scelta del sito per la fondazione venne indicato da due figure soprannaturali apparse a G. e nelle quali è facile riconoscere la Vergine e s. Michele, elevati quindi a santi patroni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] nel palazzo di via Larga di proprietà dei due figli di Pier Francesco ed era divenuto per loro quella figura ibrida di segretario-maggiordomo-uomo di fiducia, piuttosto comune nelle case aristocratiche fiorentine dell'epoca.
Non sappiamo se anche ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] , p. 6: "Dominus Gerardus Ghislae de Scanabichis, episcopus Bononiae").
Fra il 30 ag. 1170 e il 30 ott. 1183 G. figura tra i canonici del capitolo della cattedrale di S. Pietro in veste di concessionario di contratti enfiteutici. Come vescovo di ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] che il nipote di Innocenzo VII, Lodovico Migliorati, attuò il 6 agosto di quello stesso anno. Il nome del C. figura tra quelle dei cardinali che presenziarono al concistoro del 2 giugno 1406, in cui fu scomunicato Ladislao di Durazzo; alla morte ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] dei capitolo di Padova per la questione della residenza. La vita esemplare e l'intensa attività fecero di lui una figura di notevole risonanza. Gaspare Contarini, nel De officio episcopi,modellò sul B., che aveva conosciuto durante i suoi anni di ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] . Migliani, Macerata 1664).
Anche il ripetuto e quasi ossessivo parallelismo che nel testo degli Annales minorum viene condotto tra la figura di C. e quella di Gerolamo Masci - poi papa Niccolò IV - deve essere considerato uno dei metodi adottati per ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...