BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] dei figli finisse col tempo per offuscare la sua, il B. fu un musicista di grande prestigio e valore. La sua figura e la parte che ebbe nell'ambiente musicale modenese sono state ampiamente studiate dallo Schenk, dal Roncaglia e dal Klenz, ma già ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] decesso (Vatielli, 1927, p. 136).
Sebbene l'attività teatrale occupi una parte rilevante nella produzione del G., la figura del musicista è legata soprattutto alla storia del violoncello, del quale, come virtuoso e compositore, seppe valorizzare le ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] della cantante al nuovo personaggio le valsero un vero e proprio trionfo ("Incerta fra la desolazione e la speranza, la figura di Butterfly viene portata dalla C. con varietà delicata e intima ... per la C. fu un successo di crescente interesse ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Guida storico-musicale sul mistero di "Giovanna d'Arco" di M.E. Bossi, Torino 1914; I Lieder di Schumann, ibid. 1914; Figure di musicisti francesi, ibid. 1915; G. Bizet, ibid. 1915; Musicisti moderni d'Italia e di fuori, Bologna 1920; "Debora e Jaele ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] primi anni del sec. XVI, compositore la cui importanza consente sicuramente di collocarlo all'altezza del fratello Alfonso, è figura di rilievo nella musica di questo secolo: i suoi madrigali e i suoi mottetti vengono considerati di grande interesse ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] . CVII e CVIII).
Attivo nelle accademie bolognesi dei primi del Seicento, il G., oltre che dell'Accademia dei Gelati, fu figura di spicco dell'Accademia dei Floridi, creata nel 1614 da A. Banchieri, e in cui furono valorizzati i nuovi canoni estetici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] e Zoraide e nel Ciro in Babilonia, oltre a quello di Paolino nel Matrimonio segreto di Cimarosa. Il suo nome figura inoltre nell'elenco dei musicisti componenti il coro della cappella di corte (Allgemeine musikalische Zeitung, 1823, col. 318). Al ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] probabilità nella forma della sonata da camera. I Motetti dell'opera terza si collegano al tipo della cantata, quale figura nelle pagine della scuola romana e di quella napoletana: vi si nota la tendenza a sottolineare il significato delle parole ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] stato attuale delle ricerche, vista la pressoché totale assenza di studi specifici, appare difficile pervenire a una valutazione corretta della figura e dell'opera del Lillo. Il giudizio di Florimo (autore di quella che a tutt'oggi è la principale ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] livornesi (Livorno 1930) e varie monografie di musicisti tra cui: Niccolò Paganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e l'arte di Giuseppe Verdi (Livorno 1919), Bernardo Pasquini (Roma 1923), Giacomo Puccini. L'uomo. L'artista (Livorno ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...