BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] 1809; Genova, Teatro S. Agostino, estate 1815; sul frontespizio della partitura conservata alla Bibl. Palatina di Parma il B. figura "All'attuale servizio di S. A. Imperiale il Viceré d'Italia"), Lauretta (Roma, 1812) e La testa di bronzo (senza ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] in ruoli di eroine preromantiche tanto fragili quanto perseguitate, la M. fu una professionista di ottimo livello: figura come "prima donna assoluta" in ogni occasione della carriera, spesso in compagnia di cantanti del livello di Marietta ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] storiche di Montebello Vicentino, Vicenza 1932, pp. 169 s.; Per A. P. La scuola di Arzignano, Vicenza s.d.; P. Petrobelli, A. P.: una figura d’artista, in Musica d’oggi, VIII (1965), pp. 82 s.; Memoria per A. P., a cura di L. Tomelleri, s.n.t. [1965 ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] (Répertoire international des sources musicales, s. B, I/1, 1590, n. 17) edita in Anversa. Un salmo a cinque voci figura nella stampa Sacra omnium solemnitatum Psalmodia vespertina (ibid., 1592, n. 3) pubblicata dall'Amadino: qui il nome del L. è ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] cui affrontava le colorature di forza; durante i suoi primi anni di carriera a Londra venne spesso lodata anche per la figura scenica, che si avvaleva di una gestualità elegante e di un incedere assai nobile nei recitativi come nelle arie.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] Roncaglia, padronanza dei mezzi tecnici, ma non mettono in luce caratteristiche particolari della sua facoltà creativa. La sua figura può dunque interessare per il ruolo sostenuto nella vita musicale della sua città e per le qualità umane dimostrate ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] e ricerche, V (1991), pp. 157-212; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, II, Roma 1991, p. 646; V. Rizzo, La figura di G. G. nella tradizione dei conservatori napoletani, in Nuova Riv. musicale italiana, XXVII (1993), 3, pp. 375-386; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] all'epoca) puri saggi di virtuosismo acrobatico, offrono un'eloquente ed ulteriore riprova della rilevanza artistica, oltreché storica, della figura e dell'opera del D'Atri.
Bibl.: C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Milano 1926, 1, p. 411; Suppl ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] una bellezza di "genere imponente" - come ammetteva lo Stendhal (p. 91) - "lineamenti grandi che, sulla ribalta, sembrano fatali, una figura magnifica, un occhio di fuoco, alla circassa, una foresta di capelli del più bel nero di giada, e finalmente ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] comunque, sembra essere stato il soggiorno parmense del Farina. Già nell'agosto del 1632, infatti, il suo nome non figura più nel ruolo dei salariati dell'oratorio, sostituito, per una curiosa coincidenza, ancora una volta dal suo altrettanto celebre ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...