Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] presenti in 7A e tuttavia invisibili in quanto parti dello sfondo. Non esistono però solo regole di buona forma per riconoscere una figura o rendere conforme a norma un corpo statico (o un tempio, o una sedia), come per secoli ha fatto la cultura ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] brillante carriera del filosofo e del medico, la data di morte, e i due nomi. Sul lato sinistro della tomba, figura un’arma aristocratica (probabilmente quella dei Pelacani).
Pelacani fu autore di testi medici e di testi filosofici, che ebbero, nel ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] punti di λ, cioè la costruzione del cono di vertice S e direttrice λ. In generale, si chiama poi p. di una figura F su una figura F′ l’operazione che consiste nel congiungere i singoli punti di F con il centro di p. e intersecare con F′ ciascuna ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia. Si limitano a queste le informazioni sicure intorno alla sua figura; tutto il resto fa parte di una secolare "questione ippocratica", ancora lontana da una soluzione definitiva. A tale ...
Leggi Tutto
WIRSUNG (o Würsung), Johann Georg
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Monaco di Baviera intorno al 1600, morto a Padova il 22 agosto 1643. Studiò a Padova, dov'ebbe la laurea in medicina e filosofia, [...] . Scoperse e descrisse il dotto del pancreas che porta il suo nome. La sua scoperta fu pubblicata in un foglio intitolato Figura ductus cuiusdam cum multiplicibus suis ramulis, ecc. (Padova 1642). Fu ucciso per vendetta da un belga con un colpo d ...
Leggi Tutto
Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. Singolare figura di medico attivista, fondatore dell'Associazione nazionale per la lotta contro I'AIDS (ANLAIDS), A. ha fornito imprescindibili ...
Leggi Tutto
Friscia, Saverio
Medico e uomo politico (Sciacca, Agrigento, 1813 - ivi 1886). Vicino agli ambienti radicali siciliani, nel 1847 fu tra gli organizzatori della rivolta antiborbonica a Sciacca e l’anno [...] coatto e nel 1850 espatriò. Entrato nel movimento mazziniano, nell’agosto 1860 tornò a Palermo e divenne una figura di rilievo nella politica siciliana. Deputato dal 1861, assunse una posizione fortemente critica verso la classe dirigente liberale ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] s. in senso stretto è un fenomeno religioso di natura mistica (➔) e il suo protagonista si distingue da tutte le figure di maghi, stregoni e guaritori, pur conservando ed esercitando prerogative proprie di questi ultimi; sul piano storico-culturale è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] le caratteristiche di Cp e Ca. È ora giunto il momento di affrontare questa questione fondamentale.
Lo schema tracciato nella figura (v. figura 1) potrebbe lasciar intendere che Cp e Ca siano indipendenti, ma abbiamo visto che ciò non può essere vero ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di un grande RNA policistronico che comprende, a monte, l'mRNA di COX1 e, a valle, quello dell'ATPasi6 (v. figura 1). Il trascritto dell'ATPasi8 comprende anche l'ATPasi6, cosicché le due proteine vengono tradotte a partire dalla stessa molecola di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...