LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] un ruolo di primaria importanza: erano proprio i tradimenti, gli amori e le amicizie che si sviluppavano intorno alle figure della moglie, del marito, del compare a presentare al lettore la dissacrante illogicità e l'ingenua credulità propria del ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] opere sono mvero da cercare in qualche spunto realistico o per lo meno ambientale: come ad esempio in quella figura del napoletano,presente nonostante tutto in quasi tutte le commedie dell'A., che lo scrittore sfronda dei caratteri più appariscenti ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] ambienti intellettuali dalmati.
Anche il D. fu sorvegliato dalla polizia austriaca e in un elenco di opere censurate nel 1829 figura il suo Panegirico di Giuseppe II, imperatore d'Alemagna, re d'Ungheria e di Boemia arrichito di note dilettevoli ed ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] 'esposizione di Manilio per la diffusione di idee cosmografiche esatte. Ma l'aspetto forse più interessante della sua figura, anziché quello strettamente scientifico o quello poetico, sembra stare nell'incontro tra la scienza pagana e una filosofia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] et locorum del letterato di Anversa Franz Schott, corredata da tavole e arricchita da ampie aggiunte del G. (il cui nome figura sul frontespizio come autore; nel volume le sue aggiunte sono distinte tipograficamente; a p. 166 il G. discorre anche di ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] dalla dimensione regionale, il C. appare, e si dichiara, provinciale. Il libro, dove l'America del 1932 è simboleggiata dalla figura di un grande finanziere sull'orlo della rovina e in immagini di giovani donne irrequiete alla ricerca di una loro ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] di un Eroide, traduzione dal francese in versi sciolti di un lavoro di Gabrielle de Vergy, che fu letta nel 1783 in assemblea e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori, ms. γ-R-1-5, vol. I, 1782-87 ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] dalla giovinezza al juste milieu, come testimonia la commossa poesia scritta a Pisa per la morte del Cavour, che figura nel Canzoniere dei vent'anni il B. diventò progressivamente quello che si direbbe un "moderato". Le violente polemiche, inoltre ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] , Roma 1921, p. 368; L. Miserocchi, Ravenna e i Ravennati nel secolo XIX, Ravenna 1927, p. 122; A. Berselli, Aspetti e figure del movimento conciliatorista nelle ex-Legazioni, in Arch. stor. ital., CXII (1954), 1, pp. 91 s.; A. Vallone, M. F. dinanzi ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , insieme a David Maria Turoldo e a Ernesto Balducci, con i quali maturò un profondo rapporto di amicizia, una figura di notevole rilievo negli ambienti del cattolicesimo progressista.
Nel 1979, insieme a don Rolando Menesini, a don Luigi Sonnenfeld ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...