L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] (1654-1722) ed Euler.
La nostra trattazione inizia con il contributo di Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio dall'attenzione riservata, fra il 1710 e il 1740, al problema dell'integrazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] (1883-1935), sostituirono alle fenditure un cristallo. Utilizzando le loro tecniche raffinate essi riuscirono a registrare una figura di diffrazione (le macchie di Laue) su una lastra fotografica dietro al cristallo. Questo esperimento, che avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] il 1751 e il 1780, di cui fu ideatore e artefice insieme con Denis Diderot (1713-1784). In essa molte figure descrivevano situazioni dinamiche e mostravano l'applicazione della seconda legge di Newton in circostanze particolari, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] assegnò al suo allievo Johann Jacob Müller (1846-1875) il compito di determinare il luogo spettrale; questi ottenne una figura molto simile a quella che Helmholtz aveva misurato nel 1855, ma con una curvatura minore sui lati corrispondenti al ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] offre al fascio incidente tutte le sue possibili orientazioni delle distanze interatomiche diffondenti, per cui la corrispondente figura di diffrazione è data dalla loro sovrapposizione. Pertanto, essa va attribuita non solo alle distanze fra gli ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω = 2π/T (identico a quello che si ha quando la variabile s descrive il contorno di figura), è uguale al numero di poli a parte reale positiva della T*(s) e parte immaginaria in valore assoluto Ω/2". Ciò richiede ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] triangolare, che ha un'energia E0 per lo stato fondamentale e un livello di Fermi EF, mostrato nella figura con una linea tratteggiata orizzontale. Parallelamente agli strati, gli elettroni hanno una mobilità molto maggiore che in un semiconduttore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] osservabili (λ è troppo piccola).
c) Interpretazione statistica delle ampiezze d'onda.
In tutte le esperienze summenzionate la figura di interferenza o di diffrazione osservata è descritta correttamente da un campo d'onde, ma, come si è già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] senza che a tal fine occorra supporre nella loro materia altra cosa che non sia il movimento, la grandezza, la figura e la disposizione delle parti" (ibidem, p. 411). Secondo Descartes, la materia era definita dall'estensione, vale a dire dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'atomo sarebbe in contatto con sei dei suoi simili, si fonda sul fatto che, nel caso in cui si assimili l'atomo a qualcuna delle figure, è al quadrato che esso risulta più simile (iḏā šubbiha al-ǧuz᾽u bi-šay᾽in min al-aškāli, fa-huwa bi-'l-murabba῾i ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...