(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] culto capitolino (509 a.C.), nel quale il dio figura a capo della triade comprendente Giunone e Minerva. La all’insediamento delle rispettive comunità nelle loro sedi storiche.
Nella figura complessa di G. l’imponenza della sua connessione con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] delle statistiche quantistiche, della struttura del nucleo atomico e del decadimento β. Fermi è per molti versi una figura unica nel panorama della fisica contemporanea, essendo riuscito a primeggiare tanto in ambiti altamente teorici, quanto nel ...
Leggi Tutto
Ronchi Vasco
Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] che il fascio di ordine zero si sovrapponga ai due fasci laterali del primo ordine in modo da aversi una figura a frange rettilinee, per interferenza nella zona di sovrapposizione. ◆ [OTT] Test di R. (o Ronchigramma): consiste nel fare passare nel ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] azionando un meccanismo che conta quante volte l'estremità di un'altra asta, vincolata alla prima, descrive il contorno di una figura di area nota (rotella), caratteristica dello strumento. I primi p. risalgono ai primi anni del 19° sec. (per es., il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] scienze della Terra e le scienze dell’antichità. Lo confermano le iniziative di Andrea De Jorio (1769-1851), una delle figure emergenti nel campo dell’archeologia classica. A lui si devono scavi e ricerche sulle antichità flegree in cui si integrano ...
Leggi Tutto
Righi Augusto
Righi Augusto [STF] (Bologna 1850 - ivi 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo, poi nell'univ. di Bologna (1899). ◆ [STF] [EMG] Effetto R.-Leduc: → Leduc, Sylvestre-Anatole. ◆ [STF] [...] x (v. fig.) ortogonale a quella, y, del recipiente; la sabbia che cade da quest'ultimo disegna sul cartone una figura di Lissajous. Il periodo delle oscillazioni del recipiente è regolabile spostando il vincolo delle cordicelle di sospensione. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ne ha; allora vale la formula
t- 1 • VK+ (t) - t • VK- (t) = (t1/2 - t- 1/2) VK0 (t).
Si noti che nella figura, invece che limitarci a specificare esattamente cosa siano K+, K- e K0, abbiamo simbolicamente espresso la formula che lega i valori di V ...
Leggi Tutto
parallelineo
parallelìneo [Comp. di paralle(lo) e linea] [FTC] [ALG] Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, per tracciare linee parallele tra loro, costituito da una riga provvista alle due [...] basso e viceversa. Quando si tratta, invece, di tracciare parallele a una linea data senza eccessivi spostamenti, il dispositivo è costituito, più semplic., da due righe vincolate tra loro mediante due asticciole incernierate, come mostra la figura. ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] utile per varie applicazioni (per es., in vista del riconoscimento di scenari e di configurazioni).
Matematica
Il c. (o frontiera) di una figura geometrica o, più in generale, di un insieme I di punti, è l’insieme dei punti P né interni né esterni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , una in moto e una in quiete (si pensi, per es., alle due punte di un compasso) – sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si combinano elementi contrari (naturali e ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...