LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] della prima metà del Trecento, nel quale i giuristi letterati non mancavano: oltre a Paolo da Perugia, basti ricordare la figura di Pietro Piccolo da Monteforte, menzionato con rispettoso affetto da L., amico e ispiratore di Boccaccio, autore come L ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] e nella dottrina furono dunque assai significative e influenzarono a lungo anche Bologna. Nel complesso, la sua figura occupa un posto chiave nella storia della cultura giuridica medievale, che dalle origini bolognesi segnate dall’esegesi minuziosa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] la morte di Ottoboni e l’elezione al soglio pontificio di Antonio Pignatelli, con il nome di Innocenzo XII, la sua figura fu riabilitata e il «perpetuo silenzio» fu imposto alla vicenda inquisitoriale. Rimase vivo tuttavia il sospetto circa la sua ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] a via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata alla figura del vescovo, nel corso della quale sviluppò un lungo intervento di disamina dell’Instrumentum laboris in cui, tra le ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , sebbene solo nella V e nella VI sia presente, rispettivamente con un marito infedele e uno geloso raggirati dalle mogli, la figura topica del beffato. La IV si risolve infatti in un tour de force amatorio che coinvolge due donne malmaritate, i loro ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , una più ampia cultura e più ricchi interessi giuridici da parte del B., non bastano tuttavia a dare alla sua figura di giurista una impronta che la collochi in un quadro diverso e scientificamente più interessante di quello delle Allegationes.
Già ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp. 218 ss. Sulla figura di storico del diritto: A. Solmi, La storia del diritto italiano, Roma 1922, pp. 5, 18, 23; P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , d'un nuovo emissario sabaudo; per bilanciare la sua azione fu chiesto a Vienna l'invio in Lombardia di una figura importante.
La sentenza arbitrale, dopo mesi di discussioni, fu emessa il 27 giugno 1712 in senso completamente favorevole al duca ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] soprattutto sulla Corte costituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque la nuova figura di un M. "militante della costituzione", impegnato nella battaglia per la sua attuazione e noto anche al grande ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] da recitare davanti a pochi amici fidati o da custodire in un cassetto insieme con i sonetti del Belli, alcuni dei quali figurano ancor oggi trascritti nelle Carte del G.: lì c'era tutto il male che si potesse dire di quel governo ecclesiastico delle ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...