BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] dallo stesso Bonifacio IX.
Come si vede, doveva trattarsi d'un personaggio legato alla corte pontificia, e particolarmente, alla figura di quel papa che gli affidò il delicato ufficio d'una ambasceria in Inghilterra nel confuso e difficile periodo di ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] al B. della prima tonsura: in questo egli è presentato come studente in diritto civile. Per alcuni autori tuttavia il B. figura solo come "decretorum doctor".
Il 16 sett. 1387 fu perfezionata l'elezione del B. a vescovo di Città di Castello, nella ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] Cultura popolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe conservato la carica fino agli anni Settanta. La figura di Monaco, discussa per una sospetta continuità con l'esperienza fascista, riassume l'ambivalenza della politica sviluppata ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] (diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti), sia di individuare, per ogni procedimento, la figura di un responsabile che ne assuma la gestione fin dalla comunicazione di avvio agli interessati.
Nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] donna che trovasi nella casa coniugale o che è notorio essere a lui vincolata dalla relazione stessa.
In questa figura di adulterio balza ancor più evidente la dimostrazione che la relazione può essere concretata da qualsiasi fatto di carnalità che ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] ed è creazione romana lo stellionato, così chiamato da stellio "scorpione velenoso", il cui richiamo serviva a caratterizzare appunto la figura del truffatore.
I delitti di frode compresi nel codice penale italiano sono: a) la truffa (art. 640); b) l ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] questa per l'ingresso in un'altra famiglia o per la costituzione di una famiglia propria: rientrano pertanto in questa figura l'adozione e l'arrogazione, la conventio in manum nelle sue tre forme, la dazione a mancipio, l'emancipazione. Giustamente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] "Duccio di Banchello e compagni" cui il mercante aveva venduto della lana - il trassato era un certo "Piero Gradenigo e compagni" - figura un corso giornaliero del cambio: "valsono i grossi questo dì [9 ottobre 1338] lire 14 s. 15 e 1/2 a fior la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ente pubblico, di organo e di ufficio, le figure soggettive che esprimono la consistenza della P.A. in genere, delle quali è necessario trattare sebbene operando di volta in volta ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sé, l'otium della studiosa applicazione e il negotium che, assorbente, l'impedisce e l'ostacola. Epperò, come la figura veneziana del patrizio mercante sa coniugare nobiltà di nascita con vicissitudini di navigazione e traffici, così la stessa può ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...