Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] all’entrata in vigore del codice del processo), se per un verso aveva il merito di aver declinato la figura dell’appello principale secondo le peculiarità del processo amministrativo (e tenendo in adeguata considerazione la ratio originaria dell’art ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] netto dell'utopia (Comanducci, 1981), o fosse un altro segnale della mai pubblicamente confessata insofferenza del L. verso la figura del "padrone" (principe illuminato o patrizio fiorentino che fosse): in una nota lettera a G. Perini del 7 marzo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] quegli ambienti del foro nei quali si radicherà sempre più, impersonando assai bene per carriera e per mentalità la tipica figura del borghese di toga napoletano. Impratichitosi, per la parte civile, presso il suo congiunto Luigi Di Girolamo e, per ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] Antichità dello Stato Pontificio, nomina confermata da Pio VII nel 1801, anno in cui egli divenne anche bibliotecario chigiano. Figura popolare a Roma, eternata nei sonetti del Belli ("un certo avvocatuccio piccinino") e dalla matita del Pinelli, fu ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, lstituto mobiliare italiano). Ed è questa l'applicazione di quella figura dell'anonima per quote, che il codice commerciale italiano prevede all'art. 76.
Ottimi risultati si sono ottenuti dall ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] obbligazionisti, cui vanno effettuate le citazioni e notificazioni previste dall'art. 2844 (art. 28452-3).
Disciplina della figura del terzo datore. - È modellata sullo schema della fideiussione: può invocare il beneficium cedendarum actionum (art ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] a carico di chi, trattandosi di un negozio a titolo gratuito, non dovrebbe essere obbligato; e l'onere assume perciò una figura speciale, regolata con norme particolari. Se in un negozio a titolo oneroso si aggiunga a carico dell'acquirente un onere ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tra istituzione ecclesiastica e mondo laico14. Il chierico non curato o il regolare dedito alle lettere costituivano una figura che poteva sussistere nel contesto della religione immaginata da Alberti e da Machiavelli e interpretata dalla Chiesa dei ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , la causa di beatificazione fu esaminata dal cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi che la ritenne prematura in quanto la figura di Calabresi aveva ancora un rilievo divisivo nella città di Milano.
Il 14 maggio 2004 il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] in senso proprio, come quella che è nota in ambito civilistico (cfr. art. 2498 c.c.), senza dunque soppressione di una figura soggettiva e creazione di una nuova al posto di essa, ma invece con continuità di situazioni pur nella rinnovata veste e nel ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...