FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] e provvide personalmente alla prima istruzione del figlio. Studiò giurisprudenza a Siena, dove nel 1510 conseguì il dottorato in utroque iure. In quell'occasione recitò una sua composizione in versi latini ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] atteggiamenti anticonformisti e delle sue battaglie per l'indipendenza delle piccole case di produzione, è divenuto un simbolo della ribellione contro il mainstream hollywoodiano. Nella sua carriera di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] . Morì nel 1762 nella propria casa a S. Marziale.
Il C. dovette raggiungere una certa notorietà, dato che il suo nome figura nel 1755 fra i fondatori dell'Accademia di Venezia, ma le sue opere restano ancora in gran parte da rintracciare. L'autore ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] dalla cavalleria e condotta fino alla distruzione del nemico.
La figura storica. - N. stesso cercò nel suo Mémorial de Sainte storiografia ha respinto questa interpretazione, scorgendo nella figura di N. i caratteri del dispotismo illuminato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Ostroměř 1910 - Gottwaldov 1989), tra gli iniziatori dei film cecoslovacchi di fantocci, per i quali creò la figura del signor Prokouk, il borghese che cerca di inserirsi nella [...] società in marcia verso il socialismo (varî film tra il 1945 e il 1949). Successivamente ha tentato nuove vie, prima nell'ambito dei film di pupazzi (Král Lávra "Re Lavra", 1950; Poklad ptačího ostrova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] :
Il cittadino e lo Stato, a cura di R. Gherardi, Brescia 2011.
Bibliografia
Per indicazioni bibliografiche relative alla figura di Minghetti come statista e pensatore politico, si veda:
R, Gherardi, Minghetti Marco, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (1º sec. a. C. - 1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride, autore di un cammeo con la figura ritenuta di Tiberio (Hofmuseum di Vienna). ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza storica e morale che aderisce ai grandi ideali di libertà e giustizia emersi dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ir Califfo abbaside (1158-1225), salì al trono nel 1180 e regnò fino alla sua morte. Fu la più grande figura del periodo finale del califfato abbaside: a lui si deve il tentativo di restaurare la sovranità [...] e il prestigio del califfato dopo lo smembramento in cui era precipitato ...
Leggi Tutto
Poeta burlesco, fiorito verso la metà del '500. Vissuto a Firenze nella cerchia dello Stradino e del Lasca, la sua figura è legata all'ambiente dell'Accademia fiorentina; scrisse, oltre a capitoli, madrigali [...] e canti carnascialeschi, La Gigantea (1547) in 128 ottave, uno dei primi poemi eroicomici italiani, sulla guerra dei giganti contro gli dèi, ove è evidente il gusto del macabro e dell'iperbolico ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...