Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). ...
Leggi Tutto
Re di Assiria del quale favoleggiarono i Greci, e che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (v.), com'è dimostrato anche dalla somiglianza del nome. La leggenda di S. è riferita da numerosi [...] scrittori greci; secondo Diodoro, egli sarebbe stato l'ultimo di una serie di trenta re dell'Assiria, il più effeminato fra tutti, il quale sarebbe vissuto come una donna, dedito ai piaceri della gola ...
Leggi Tutto
Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti di un'erudizione larga e precisa, non sostenuta peraltro da profondità di pensiero. Ha lasciato alcune orazioni e lettere ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] 1948 corsi di storia ed estetica del cinema in prestigiose univ. italiane; iniziò le sue collab. all'Enciclopedia dello spettacolo e alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana sino all'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] tutte le ricchezze contrappuntistiche della seconda scuola fiamminga sono da lui conservate e sfruttate, ma - dalla prima fase della sua carriera di compositore fino all'ultima - sono sempre maggiormente ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] del Nomocanone dell'883. Secondo fondate ipotesi, il tipo di illustrazione del salterio bizantino, detto monastico, con figure marginali che commentano i varî passi del testo, sarebbe dovuto a Fozio. Se ne conservano alcuni esemplari, dal ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] nelle Americhe, maturando grande esperienza nella descrizione dei luoghi e dei popoli che incontrava. La sua opera maggiore, Nouvelle géographie universelle, divenne punto di riferimento in Francia quale ...
Leggi Tutto
Azikiwe, Benjamin Nnamdi
Primo presidente della Nigeria (Zungeru 1904-Enugu 1996). Celeberrima figura della lotta al colonialismo. Di natali ibo, studiò negli USA. Editorialista ad Accra (Ghana) nel [...] 1934-37, tornato in Nigeria avviò a Lagos il giornale nazionalista West African Pilot. Cofondatore del National council of Nigeria and the Cameroons (1944), eletto al Consiglio legislativo (1947), ebbe ...
Leggi Tutto
Soga
Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] a partire dal 5°) i S. esercitarono una forte influenza sulla corte di Yamato e riuscirono, grazie a un’abile politica matrimoniale, a instaurare stretti legami di parentela con la famiglia imperiale. ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] Milano 1908, p. 233 (sulla polem. con il Salviati); S. De Pilato, Un dantofobo di Basilicata, in Fondi, cose e figure della Basilicata, Roma 1922, pp. 224-229; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961, pp ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...