TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] viene designata una figurazione simbolica, alquanto diffusa nell'area artistica greca, consistente in tre gambe piegate nello stesso senso, disposte su un piano orizzontale in moto circolare. Al centro si trova spesso una testa femminile o un ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) dallo stile severo a figure rosse. La sua firma compare su quattro tazze con una figura sola nel tondo interno. Appartiene al gruppo di Epitteto. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] (1655-1677) su iniziativa di B., con la finalità di ripristinare nell'iconografia e nella tecnica musiva la figura originaria di Felice IV, sostituita arbitrariamente dai restauratori di Gregorio XIII (1572-1585) con una dipinta raffigurante Gregorio ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] portacroce (1077 A); Milano, Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di Sante e S. Rocco,1495 (22-23-24); affresco con la Vergine incoronata dagli angeli (25); Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GAMOS (Γάμος)
A. Comotti
Presunto nome dell'incisore o del proprietario di uno smeraldo, un tempo appartenente alla Collezione Kestner, che rappresenta una figura femminile in atto di avanzare a sinistra, [...] con un bocciolo nella destra protesa, sollevandosi l'abito con la sinistra, secondo il tipo della Spes.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, c. 1593; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 693, s. v., n. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di gran lunga più diffusa per un personaggio di assicurarsi tramite il r. una memoria oltre la morte. Se si contano anche le figure incise, si giunge per il Medioevo a un corpus di decine di migliaia di esempi e a un numero originario di opere nell ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] , 1960). Né è stata mai criticamente indagata la sua attività di ritrattista e di restauratore (Brenzoni, 1972). Sicché la figura del D. appare legata a quella paterna sia stilisticamente sia nell'ambito dell'Accademia veronese di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
MYNNION (Μυννίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] di una stele, ricevendo 127 dracme.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e ...
Leggi Tutto
TIMELES (Τιμέλης)
C. Saletti
Personificazione del fiume omonimo su alcune monete di età imperiale di Afrodisiade di Caria.
T. è rappresentato come una figura maschile adagiata, reggente nella destra [...] un ramo, ed un corno nella sinistra.
Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 964, s. v.; H. Oppermann, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. i. Monete: B. V. Head, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] . Terzaghi, in Studî e Materiali, iii, 1905, tav. 2. 8) Fascia di bronzo per scudi: E. Kunze, op. cit., ii, p. 112. Rilievo a tre figure: H. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, tav. 34 e 35.
D. 1) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxxiv, 1930, p. 313 ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...