GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] nei Liberi muratori: "quella unione di buona gente, che assiste i compagni poveri, e che gli dà denaro acciò facciano buona figura, né patiscano la fame; che si conosce per via di segni […] sono un ceto di persone illustri, che altro non annidano ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] riuscì e, pochi mesi dopo, alla morte del Luzi, la compagnia si sciolse. Alcuni dei comici, tra i quali, oltre a Raffaele, figurano E. Scarpetta, A. Schiano, G. Della Seta e il De Angelis, diedero vita a una nuova compagnia che metteva in scena al ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] . Attraverso il suo operato l'importanza dell'impresario d'opera, già in declino, diminuì notevolmente a favore di una figura più completa e manageriale, molto vicina a quella del sovrintendente odierno. Insieme con il G. venne chiamato a Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] dello stesso anno al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un portamento elegante e dismivolto, le permise di affrontare più volte parti maschili, che interpretò sempre con grande ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] 1905, nel 1906 fu scritturato da F. Garavaglia per la compagnia stabile del teatro Argentina di Roma e dall'11 genn. 1908 figurò nel cartellone di una fortunatissima tournée de La nave di G. D'Annunzio. Il 9 ottobre dello stesso anno ebbe la prima ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] a Roma, il Teatro dei piccoli, creazione che lo portò a essere considerato uno dei massimi riformatori del teatro di figura. Il nome racchiudeva sia la dimensione dei protagonisti sia i destinatari degli spettacoli.
Il Teatro dei piccoli alternava ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] il ruolo di impresario.
Responsabile in prima persona dell'intera stagione lirica anche dal punto di vista economico (la complessa figura dell'impresario d'opera era in quegli anni al centro della vita musicale), e sebbene relegato in una zona ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] , ricche di emotività e di buon senso del teatro goldoniano, e uno dei beniamini del pubblico veneziano. Anche se la figura gracile, ben poco adatta al ruolo d'amoroso, e la bassa statura gli impedirono di ottenere il successo che avrebbe meritato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] in arte contro la volontà dei genitori nei ruoli di amoroso, riuscendo in pochi anni a imporsi. Già nel 1821 figura come primo attore assoluto nella compagnia Toffoloni, con la quale ottenne un memorabile successo, replicando a Venezia per 25 sere ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] dopo apparve con V. Zucchi ne L'Ordre du roi.
Alla fine del 1887 troviamo il C. all'Empire Theatre di Londra; figurava in cartellone come "the first dancer in the world" (scriveva C. W. Beaumont: "What more active representative of a saltatory demon ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...