GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] cui facevano parte Musco, la Bragaglia, S. Lo Turco, T. Majorana, Micio Grasso, le famiglie Spadaro e Balistrieri; nel repertorio figuravano, oltre ai drammi già citati, La lupa e Caccia al lupo di Verga; San Giuvanni addicullatu di Martoglio; Mastru ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] ; la sua concezione del teatro era quella mattatoriale ottocentesca, ormai abbastanza anacronistica seppure efficace, basata sulla figura del primo attore protagonista assoluto. E sembra che effettivamente il G. incarnasse anche gli aspetti meno ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] , con la quale trascorse la sua ultima stagione nel 1937-38, ebbe un'impennata quando interpretò Maurizio Marchi, una "pastosa espressiva figura di povero uomo dabbene", ne I tre Maurizi di D. Falconi da una novella di M. Praga (teatro Olimpia, 15 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] poi, nella stessa stagione, dalla Di Lorenzo e da A. Falconi.
Mario e Maria ha come protagonista una figura femminile che può essere considerata una variante interessante del femminismo primo Novecento. La giovane ereditiera veneziana Maria, che una ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] . La commistione tra opera buffa e maschere non era certo nuova agli inizi del '700: il capitano, Coviello, il notaro erano figure usuali negli spettacoli del Nuovo o del teatro dei Fiorentini e anche la maschera del Pulcinella era comparsa in uno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ma non li dimostra, commedia scritta dal D. e da Titina (egli divertì nella parte di Bebè; qualcuno volle vedere, nella figura di don Pasquale Di Domenico un'allusione a Mussolini, ma il D. sostenne sempre di non aver avuto intenzioni satiriche), il ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] raggiunge probabilmente le vette più notevoli dopo le prove della gioventù, dissacrando attraverso l'anatomia del "detto celebre" la figura del "grand'uomo", e L'eroe (ibid. 1976), pamphlet dedicato a certe conversioni di fede politica con validità ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] sua lunga carriera.
L'omonima commedia, scritta da G. Adami appositamente per la G., era incentrata sulla colorita figura di una salumiera e forniva all'attrice l'occasione di tornare nuovamente alla recitazione dialettale. G. Stival interpretò la ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] pratica per fungere da direttore dell'allestimento scenico vero e proprio; perciò era ricorso all'espediente di scindere la figura del direttore in due funzioni, quella del direttore del quadro scenico alla ribalta, che a partire dalla stagione 1906 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] della maschera, l'ironia corrivamente bonaria, in cui il M. tendeva lentamente a scivolare. Da ricordarsi ancora la malinconica figura del venditore ambulante clandestino in Café-express, di Loy (1979) nonché la sua terza regia con Nudo di donna ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...