GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] Rasi, p. 973), si può dedurre che si era riformato una famiglia.
Il G. morì a Firenze intorno al 1895.
Di figura prestante, con una voce piena e calda, fu interprete ideale di personaggi passionali e impetuosi in quei drammi popolari che costituirono ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , Laura Adani, Elena Zareschi e Renato Cialente, che lavorò con lei come primo attore dal 1924 al 1933. Contrastò la figura del mattatore e sostenne l’abolizione dei ruoli. La compagnia veniva convocata per una lettura a tavolino, nella quale ognuno ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] personaggi che gli facilitavano quel processo di immedesimazione teorizzato dal suo maestro, ma estraneo alla sua reale figura d'artista, orientato piuttosto alla stilizzazione dei caratteri, adatto, per i modi aristocratici, l'aspetto gradevole, l ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] e amante si identificano, e ritorna, sui biglietti d'amore che fan sognare Marina, la firma di "Mistero". Scompare la figura dell'amico raisonneur per lasciare il posto a quella, più affabile, dell'amico pasticcione e goffo (un Tommaso Savelli che ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] è già indicativa del senso reale dell'operazione tragica del Calini). Il dramma esplode quando Sistano - che è la rituale figura del vecchio "saggio" -, per risolvere la situazione, decide di far sposare Zelinda a un altro, Megabise, capo dell'armata ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] di Padova, del teatro Comunale di Trieste e di altri teatri.
Fra le città estere che conobbero i successi del C. figurano Londra, Barcellona, Il Cairo, Berlino, dove eseguì accanto ad A. Bonci Rigoletto, Don Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] letterariamente e civilmente più impegnati, accentuandone però solo la tronfia e slombata rettorica. Di bell'aspetto e di figura prestante, si muoveva sulle scene con particolare eleganza. Aveva una voce dal timbro piuttosto rauco, che però sapeva ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] 1958 (poi in Bocca romana, Roma 1968, pp. 26-29); R. Mariani, La tragica vita del sor C. - Una caratteristica e indimenticabile figura della vecchia Roma, in Il Tempo, 27 luglio-9 ag. 1958 (12 puntate; rist. in parte in Roma in bianco e nero - Cento ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] frase passionale, dolorosa e drammatica.... Attrice che vede e segue una linea umana nel dare persona e rilievo alla figura che ritrae, vivendola, completa, da cantante" (25 nov. 1917). Per queste qualità, una delle sue più riuscite interpretazioni ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ma al contrario esaltare in Bene il ruolo e il modo dell’attore, che resta la definizione più adeguata alla sua complessa figura di artista: l’'attorialità' – termine da lui coniato – è una qualità insieme centrale e trasversale che unifica e persino ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...