CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] iniziato la sua vita religiosa. La tomba, commissionata nel 1346, era pronta: sul sarcofago di marmo nero, la figura in marmo bianco di C. VI giaceva coricata e incoronata della tiara. Era circondato da quarantaquattro personaggi che rappresentavano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] prefetto della Segnatura di giustizia.
Prima dell'elezione al pontificato partecipò ai due conclavi del 1721 e 1724. In entrambi figurò tra i papabili, ma gli nocque il fatto di essere suddito di uno Stato la cui dinastia regnante appariva prossima ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] passioni dell'anima, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, II (1991), pp. 281-315; A. Tabarroni, Figura dictionis e predicazione nel commento ai "Sophistici Elenchi" di E. R., ibid., pp. 183-215.
Sull'oggetto della metafisica ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] primitiva teopaschita: "unus de Trinitate passus est carne", che era già stata usata dagli eutichiani contro Nestorio e che figurava anche nell'Henoticon. Ma più che una mediazione con gli ambienti monofisiti in cui vivevano, essi davano voce ad una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , come nei suoi fallimenti, meriti e responsabilità siano da attribuire a C. VIII stesso.
Fonti e Bibl.: L'unica opera d'insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, la quale è ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] -1908), Pisa 1909, pp. 125-132. Il Trattato degli uffici comuni è accessibile in un'edizione milanese del 1932 (ove figura anche il Galateo), oltreché nel volume a cura di G. Prezzolini, Baldassar Castiglione - Giovanni Della Casa, Opere, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la sua fama di uomo retto ed equilibrato e alla morte di Pio V, il 1° maggio 1572, il nome del Boncompagni figurava tra i papabili.
La sua candidatura non generava opposizioni dichiarate nelle corti cattoliche, né all'interno del S. Collegio. A suo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...