GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] schiavi indios pescavano in condizioni inumane le perle da avviare ai mercati europei. L'anno dopo, infine, il G. stesso figura come titolare di un'attività commerciale e un suo nipote è proprietario di una nave: vendevano nell'isola di Cubagua il ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , era figlio di quel Gordiano, che parteggiando per Simmaco era stato ucciso nel 502 dai fautori di Lorenzo.
Alla figura di D. e soprattutto alla sua condanna post mortem farà riferimento Giustiniano nell'Editto contro i Tre Capitoli e alcuni ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il II centenario. Pistoia-Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della figura di Gesù nella cultura italianadel Settecento, Roma 1981, p. 161; G. Ruggieri, La teologia bolognese alla fine delSettecento: la riforma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] darsi pace: "sembrò che impazzisse", e profetava lutti e sventure per Roma e la S. Sede.
Negli anni successivi il F. non figurò quasi più, se non nelle congregazioni, cui dedicava tutto il suo tempo. Morì a Roma il 1° ott. 1778 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di febre za zorni 10 et petechie, morto a Padoa". Riteniamo trattarsi di lui, anche se l'età non corrisponde e se non figura il titolo di cavaliere, perché a Padova, come risulta dal testamento, egli aveva una casa, e perché il necrologio indica come ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] si recò a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la corona granducale, ma da allora la sua figura inizia a oscurarsi. Legato al personale servizio di Cosimo, che dopo l'incoronazione si defilò ancor di più dal governo, vide ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] meritata fine di un eroe negativo, punito da Dio per la sua vita dissoluta e per il tradimento della luminosa figura storica del primo imperatore sassone.
Fonti e Bibl.: Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] quel presule di risolvere una vertenza tra F. e il Pietro conductor di cui si è detto più sopra.
F. figura nell'elenco dei rectores patrimonii redatto, sulla base del Registrum epistolarum, dal diacono romano Giovanni Himmonide nella sua Vita di ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] lumi che risplendessero su l'immortal candeliero di Santa Chiesa" al tempo della lotta contro le penetrazioni protestanti, ad una figura-modello del predicatore di tipo tridentino, le cui "apologie e invettive" egli aveva già giudicato "ripiene d'una ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] cura di M.A. Asiain - J. Lecea - J.A. Miró, in Analecta Calasanctiana, 1995, n. 73, pp. 5-250. Sulla figura di G. si vedano inoltre: Analecta Calasanctiana, dal 1959; Archivum Scholarum piarum, dal 1936; Ephemerides Calasanctianae, dal 1932; Dict. d ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...