BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] contesto della fonte aveva carattere molto più estesamente discorsivo e polemico; da qui il raccogliere il racconto intorno alla figura dei pontefici di volta in volta in carica, da qui dunque anche il diminuito rilievo dato al ruolo di Ildebrando ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] nella "casa" di Venere.
Indipendentemente dal valore che possono rivestire complessivamente le sue opere nella storia della medicina, la figura del D. campeggia nel sec. XIV, se non come il più grande (anzi egli si definiva "minimus inter medicinae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] generale e una valutazione critica della cronologia cfr. Leclercq, Un maître).
Dagli studi e dai testi si ottiene la figura di un mistico, autore di ardenti preghiere, compreso in un perenne dissidio interiore tra l'intensa attività mondana e il ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] corrisponde all'Anticristo descritto nel Nuovo Testamento, pur astenendosi dall'identificare nel capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra le opere ritenute minori infine sono compresi i componimenti lirici in lingua italiana, posti all ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] molto fattivo", secondo la definizione dell'Alberini (Orano, p. 466), il M. è stato descritto come una tipica figura di umanista e cortigiano, capace di combinare cultura classica, passione artistica, doti diplomatiche e attività amministrative con ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] sembrano falsare la reale immagine del santo accentuandone gli elementi più superati della predicazione popolare.
Più in dettaglio, sulla figura e le attività di F., si veda ancora: Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Postulazione generale, nn. 212-239; Acta ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] ; G. Bourgin, La France à Rome de 1788 à 1797, Paris 1909, pp. 162, 172, 174, 176 ss., 181 ss. e passim;O.F. Tencaioli, Una figura storica: il card. T. A., in Mediterranea, IX (1935), 2, pp. 4-15; 3, pp. 30-37; A. Silvestri, Il card. A. e il conte di ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] "ad ssu sepulchru ad ultra mare" (ed. Saba, p. 192). In entrambi gli atti, il figlio primogenito Barisone figura esplicitamente associato al potere regio.
Fattosi monaco cistercense, G. visse a Clairvaux ancora per molti anni. Erberto, che scrive ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] revelationi della beata C. de Montefalco: de loodine di Sancto Augustino. Examinate da XII Cardinali, Venezia 1515. La figura di C. godette di larghissima popolarità negli anni immediatamente posteriori al concilio di Trento, anche perché il suo tipo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] i frequenti aiuti del fratello Ferrante, duca di Termoli. Anche il suo zelo controriformistico ebbe scarsi risultati. Fu figura emblematica del trapasso politico e culturale avvenuto in Italia nella seconda metà del sec: XVI e dell'incapacità di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...