COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] del coro, i nipoti gli posero una lapide.
Dai pochi dati biografici esposti non risulta sufficientemente tratteggiata la figura spirituale del C., che invece è messa straordinariamente in evidenza dai primi biografi. Nella Biblioteca Vallicelliana di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] avuto di nuovo occasione di incontrare il D. nella Cancelleria reale. Nel Pentalogus de rebus ecclesiae et imperii il D. figura, infatti, tra i partecipanti a una discussione su un tema allora di grande attualità, la posizione, cioè, che l'Impero ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] un memoriale al principe Xuanye, futuro imperatore Kangxi, per chiedere la sua intercessione.
L'importanza della figura dell'I. risiede non tanto nella vita pastorale, peraltro intensa, quanto piuttosto nell'opera filologica, che contribuisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] la fuga ai successivi drammatici avvenimenti della cattura del papa e dei cardinali da parte dell'imperatore. Il suo nome non figura tra i sottoscrittori del privilegio di Ponte Mammolo che fu firmato dal papa e dai cardinali prigionieri il 12 apr ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] Boncompagni, creandolo nello stesso tempo cardinale col titolo di S. Maria in Aracoeli. Da questo momento in poi la figura del F. si legò indissolubilmente ai principali avvenimenti della storia napoletana. Il suo appartenere a quello che in Curia ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di diverse figure tra i suoi familiares nella corte pontificia: il figlio Giacomo, i due nipoti, l'esperto cardinale Tolomeo Gallio, capo della ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Ubiorum 1739, p.LXI) il F. sarebbe stato tra i promotori della romana Accademia degli Umoristi; il suo nome non figura però tra i sottoscrittori del decreto accettato dalla Accademia il 27 marzo 1608. All'ambiente degli Umoristi riporta tuttavia l ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Florio proposte per esemplare ai nipoti... (Udine 1885, per nozze De Concina - Florio), in cui delinea la figura del padre. Vanno ancora ricordate: De martyribus lugdunensibus dissertatio. Accedit altera de Iesu Christi divinitate contra auctorem ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] a via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata alla figura del vescovo, nel corso della quale sviluppò un lungo intervento di disamina dell’Instrumentum laboris in cui, tra le ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] il suo sigillo, che presenta in alto la Madonna con Bambino, al centro il leone di S. Marco e sotto la figura inginocchiata del cardinale milanese. La malattia gli impedì di seguire a Napoli il nuovo papa, ma quando questi rinunciò alla tiara ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...