CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] lui vissuti in Giappone" (Seiki Monogatari, 1970, p. 122). Di recente il romanziere Shusaku Endo si è liberamente ispirato alla figura del C. per il personaggio principale del suo romanzo Chimmoku (Silenzio), Tokyo 1966 (trad. ingl., ibid. 1969; trad ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva una lastra di marmo che riproduce la sua figura in formato naturale.
Il B., "vir potens in opere et sermone", non fu solo un dotto canonista e un pio prelato, ma anche ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] e pauperista, doveva essere considerata di tipo essenzialmente religiosa.
L'originaria ispirazione religiosa sembra poi aver indirizzato il D. verso la figura di Federico II e la sua età. Èstato in effetti osservato che il Federico II del D. non è il ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] 962, con cui sarebbe stata confermata la donazione del conte Fazio al monastero di S. Maria Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa Giovanni XII, riunì in S. Pietro a Roma un ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] sorelle della Carità per vedove e maritate), l'eco di conversioni e guarigioni prodigiose avevano ormai costruito intorno alla figura di G. un'immensa devozione popolare, ancora oggi viva specie tra gli strati rurali dell'Italia centrale.
G. morì ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] ; i rari contributi, di natura prevalentemente biografica, non vanno al di là degli anni '30. Emerge tuttavia una figura che, superato lo stretto ambito della provincia, assunse uno spicco sicuro. Le sue sentenze facevano testo nei tribunali, negli ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] deputati a Firenze sopra l'Inquisizione, relativa al processo ai luterani e agli anabattisti catturati alla fine del 1551, Donzellini figura insieme con il M. accanto ad altre personalità legate al mondo delle lettere e dell'editoria, come gli ex ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] è edita, tradotta in italiano, dal Carderi in La riforma…, pp. 84-125 -, credette di scorgere il Savonarola in una figura misteriosa apparsa durante una cerimonia che segnava un successo importante per la congregazione e che si celebrava proprio nell ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] medievale uscita anonima, sostenendo, con altri e sulla base di manoscritti italiani, che era da attribuire a Giovanni Gersen, benedettino, figura di cui nulla si sa di certo, forse abate di S. Stefano di Vercelli tra il 1220 e il 1240, negando ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] et locorum del letterato di Anversa Franz Schott, corredata da tavole e arricchita da ampie aggiunte del G. (il cui nome figura sul frontespizio come autore; nel volume le sue aggiunte sono distinte tipograficamente; a p. 166 il G. discorre anche di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...