PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] memoria. Nell’aprile 2006 la RAI mise in onda la fiction La buona battaglia. Don Pietro Pappagallo, dedicata alla sua figura.
Fonti e Bibl.: In mancanza di una biografia scientifica, il miglior testo di riferimento disponibile è R. Brucoli, Pane e ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] almeno un discepolo, Saba da Misilmeri.
Ignota èla data della sua morte, avvenuta comunque nella seconda metà del sec. XII.
La figura di F. è stata solo di recente riscoperta e delineata a partire dalla sua opera principale, un Omiliario molto noto e ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di S. Eustorgio di Milano e assolto dall'ufficio dal capitolo provinciale di Bologna dell'anno seguente. Il 2 luglio 1251 figura tra i presenti a Milano in un atto notarile tra domenicani e umiliati.
Il 2 sett. 1252 funge da notaio nel processo ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] a Milano la serie di opere scritte appositamente per il teatro Ducale, opere che durante tutto il Seicento furono diciotto. Tra queste figura l'Arione a cui collaborò l'Erba. Una delle caratteristiche di quel periodo, in cui si cercò di dar vita a un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del segretario L.F. Capovilla. Intervista di M. Roncalli con documenti inediti, Cinisello Balsamo 1994.
L'approfondimento critico della figura e dell'opera di G. ha conosciuto fin dall'inizio, ma soprattutto negli ultimi anni, un rapido sviluppo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] eccezion fatta per un nuovo periodo di rapporti tesi, con la concessione all'eremita e ai suoi seguaci della protezione regia, la figura di F. fu accettata.
Col tempo si unirono a lui uomini interessati al suo genere di vita, animati dal proposito di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Pace e della Fama (fot. Soprintendenza 26.562, 26.564, 26.566), tutte e tre sullo stesso schema della figura trionfante contrapposta a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 1715 il C. firma e data la nuova pala d'altare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] "Comitis Mauronis", che giaceva ammalato nella sua casa di Costantinopoli; nel corso della visita, il discorso cadde sulla figura di s. Irene, dedicataria della chiesa greca nel cui territorio si trovava il quartiere amalfitano, e si scoprì che ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] ha incaricato Pietro e in lui tutti i vescovi, di cui era allora l'immagine, di governare personalmente il gregge affidatogli. La figura del vicario non ha senso inoltre poiché o esso è un incapace, motivo per cui va messo da parte, oppure èidoneo a ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] . 1622). In tale impegno l'I. consacrò tutta la sua vita e fu riconosciuto già dai contemporanei come la figura decisiva per il consolidamento della nuova istituzione missionaria. La multiforme attività che l'I. svolgeva dalle sue stanze al palazzo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...