BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] L. Alberici,Poesie... Parte seconda. Dialoghi sagri,e morali per musica, stampata nel 1679 a Orvieto per il Giannotti (nel testo figura anche un altro titolo: Le Nove Muse del sacro Pindo), è documentata la composizione di altri nove oratori del B ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] di Alberto da Milano. Passò quindi, nel 1528-29, al servizio di Francesco I di Francia a Parigi; dal 1532 al 1550 figura stipendiato nei Comptes des bâtiments du roi come "joueur de luz et vallet de chambre". Si accattivò a tal punto la fiducia e ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] di V. Serenissima Altezza". Il soggiorno austriaco, forse a Innsbruck, non fu molto lungo, se nel 1571 il nome del C. figura per la prima volta come maestro di cappella nella cattedrale di Capodistria, dove rimase almeno due anni. La sua presenza e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] è contenuta la Canzon sopra Il e bel e bon (immediatamente di seguito, vergata dalla stessa mano, a c. 199rv figura una composizione senza titolo e contrassegnata Ipsius enim; essa non s'identifica con nessuna delle composizioni del C. contenute nei ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] nella Sonnambula (11marzo). Il 1873 fu un anno importante per il Del Puente. Ingaggiato dall'impresario J.H. Mapleson, figura decisiva nella sua carriera (con lui il D. resterà quasi ininterrottamente fino al 1883), debuttò al Drury Lane (ancora in ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] d'Albert, che intuì le sue singolari qualità concertistiche, fu inviato a Berlino per perfezionarsi con J. Joachim, figura tra le più prestigiose della scuola violinistica tedesca dell'Ottocento; ciò gli consenti di intraprendere presto una brillante ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nonno materno, Francesco Guglielmo Savagnone, per diversi anni docente nelle università di Palermo e Messina: una singolare figura di erudito, anche buon musicista dilettante, i cui interessi andavano dalla storia del diritto romano alle lingue ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] noto con il soprannome di "Gobbo del violino" per la sua corporatura deforme.
Tra il 1665 e il 1667 figura come violinista nella cappella vicereale a Napoli. È inoltre documentata la sua comparsa come cantante nel dramma musicale Scipione Affricano ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] ne La vida breve di M. De Falla con G. Masini e sotto la direzione di A. Votto, ma probabilmente attratta da una figura femminile che nulla aveva in comune con la sua natura ella non centròil personaggio: fu questa l'ultima volta in cui apparve nel ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] di cappella romani, sconfiggendo vari rivali, tra cui il già citato Abbatini. p. in questi anni che s'impose dunque la figura del D. nell'ambito della cosiddetta scuola di Roma, ed anche se egli dovette abbandonare nel 1662 la carica che ricopriva in ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...