FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] dal 1889 al 1895). Le due artiste si salvarono per miracolo, perdendo però tutti i loro averi.
Per la sua figura piuttosto pesante, non interpretò sempre partì di prima donna, ma si orientò anche verso interpretazioni di carattere che affrontò con ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] la famiglia di Giovan Paolo, che dal 1778 al 1784 fu cantante alla corte di Torino, e altrettanto incerta si presenta la figura di Giuseppe (il Vecchio), che La Laurencie cita in un elenco di "Maîtres de violon" operanti a Parigi nel 1759. D'altra ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] Sgambati (1866) e del Pinelli (1894).
In questo rinnovato clima culturale la D. fu in un certo senso la figura artistica più singolare per la costante partecipazione alle numerose manifestazioni che animarono la vita musicale romana. Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] gradi in cui si articolava l'Opera di carità. Nel 1564 figurava tra i cappellani che dovevano tenere il Libro dello Specchio, dove dell'Impruneta in occasione di calamità. Tuttavia, mentre la figura di Landucci è ben presente nel diario, attraverso il ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] di una personale ricerca armonica.
Ma è soprattutto l'attività di didatta e di organizzatore musicale che rende il D. una figura di primo piano nel mondo musicale del primo ventennio del secolo. Oltre ad aver materialmente fondato e animato scuole e ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] : terze, quarte, seste, ottave e cambiamenti di posizione (entrambi inediti).
Non solo per aver rinnovato le tecniche violinistiche la figura del L. resta legata alla storia culturale di Gorizia nel primo e secondo dopoguerra. Nel 1930 il Comune gli ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] che l'A. era "un cantante di primo ordine" ed aveva "una eccellente voce di tenore". "Alto, magro, di bella figura - prosegue il Burney - si accompagnò da sé sul clavicembalo in molti canti, nei quali manifestò non soltanto buon gusto ed espressione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] d'orchestra "Vittorio Gui".
Accanto all'attività didattica e a quella direttoriale è ultimamente in fase di rivalutazione la figura del F. compositore, abile orchestratore, che seppe coniugare a un raffinato gusto armonico le necessità di un solido ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] certi del fatto che il G. possedesse una stamperia a Venezia, visto che in conclusione di ogni trattato egli figura come autore della stampa stessa: nel Fontegara si legge infatti "impressum Venetiis par Sylvestro di Ganassi dal Fontego", nella ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] Maestro de Capilla, "tutta cantata e in cui si parla italiano quasi tanto quanto spagnolo", e che, almeno dai personaggi che figurano nel libretto, non sembra essere quella dell'A. eseguita a Cadice nel 1762.
Altre opere composte dall'A. per Napoli ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...