eccedente
eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] d'interferenza, senza dovere contare più volte le molte lunghezze d'onda interessate. Consiste nell'effettuare l'osservazione della figura d'interferenza con luci monocromatiche di diverse lunghezze d'onda λ₁, λ₂, ..., λn; indicando con Ni il numero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , mentre è intuitivamente chiaro che la retta più breve spiccata da Z è ZD, non è possibile capire soltanto con l’aiuto della figura qual è la retta più breve diciamo da un punto a una parabola. Nella prop. 8 del Libro V delle Coniche, Apollonio ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] ◆ [ALG] Prodotto vettoriale i.: lo stesso che prodotto scalare. ◆ [ALG] Proprietà i. di una figura geometrica: una proprietà che non dipenda dallo spazio in cui la figura è immersa, quale, per es., la proprietà di una curva spaziale di essere aperta ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] alla retta all’infinito, così il paraboloide lo è rispetto al piano all’infinito. Di conseguenza il paraboloide è una figura illimitata che può possedere un unico punto all’infinito reale (paraboloide ellittico) o anche una totalità di punti all ...
Leggi Tutto
Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] il segmento ST è sezione aurea di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata dai pitagorici, che la chiamarono pentagramma o pentalfa, come avente un significato mistico di perfezione, e perciò adottata come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] a 2, le loro aree stanno nel rapporto di 1 a 4), e supponiamo che ciò si possa generalizzare alle aree di figure curvilinee: per esempio, se due segmenti circolari sono simili, le loro aree stanno tra loro come i quadrati delle lunghezze dei segmenti ...
Leggi Tutto
monoide
monòide [Der. di mono- con il suff. -oide] [ALG] (a) Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n-1; l'equazione cartesiana, quando l'origine coincida con [...] qualunque punto semplice; un esempio un po' meno semplice è la superficie cubica con quattro punti doppi mostrata nella figura. (b) Semigruppo dotato di un elemento neutro, cioè di un elemento che, moltiplicato per qualunque elemento del semigruppo ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] /2.
In geometria proiettiva, dati 6 punti A, B, C, D, E, F su una conica (fig. 2), e. di Pascal è la figura geometrica composta dai 6 punti (vertici) e dai 6 segmenti (lati) che congiungono vertici consecutivi; i punti d’incontro delle tre coppie di ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] azionando un meccanismo che conta quante volte l'estremità di un'altra asta, vincolata alla prima, descrive il contorno di una figura di area nota (rotella), caratteristica dello strumento. I primi p. risalgono ai primi anni del 19° sec. (per es., il ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] cui sezioni con piani paralleli alla base siano cerchi, o parte di cerchi o di ellisse, si può sempre circoscrivere una figura composta di cilindri, o di parti di cilindri, di uguale altezza e inscriverne un'altra in modo che la loro differenza sia ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...