BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 21.669 coronati, relativa ad un'operazione diversa da quella del giugno dell'anno precedente. Comunque, in questo registro il B. non figurava tra i nomi più importanti della finanza di Anversa: la sua parte fu minima rispetto al totale di 3 milioni e ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] del sec.XV, ad ogni modo, risalta in particolare evidenza il nome del D., definito da Armando Sapori "una figura singolare, che dei pieno capitalista ha tutti gli attributi oltreché la forza economica: fino alla spregiudicatezza che lo porterà a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] di L. B.,mercante aretino del Trecento, in Saggi di storia econ. italiana, Milano 1936, pp. 1-15; C. Lazzeri, Aspetti e figure di vita medievale in Arezzo, Arezzo 1937, pp. 101-125; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 520-523; Id ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] al D. il 12 apr. 1754; cfr. Nappi, 1975, p. 34 n. 104); il rapporto sarà duraturo, se ancora nel 1774 il D. figura tra i creditori dei Sansevero (ibid., p. 58). Altre forniture procurò ai duchi di Casacalenda, per la villa Campolieto di Ercolano: nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] garanzie. Fu in questa circostanza, e in particolare nel gioco diplomatico delle trattative che seguirono la crisi, che emerse la figura del G. accanto a quella di Giacomo Di Negro, ambasciatore della Repubblica di Genova nelle Fiandre, del quale fu ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] 000 scudi romani per un annuo sussidio ai suoi parenti bisognosi.
Il C., rimasto vedovo e solo, quasi novantenne, figura ormai leggendaria sia per quanto era riuscito a realizzare sia per la filantropia, nominato cavaliere, commendatore e conte della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] mondiale ne era scaturita una corsa dell'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di surrogati. In questo quadro la figura e l'attività del F. si era inserita; ampliandosi da diretto imprenditore a manager e organizzatore, anche a inventore ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ancora viva. Un terzo fratello, Oberto, è segnalato dall'Oliva come benefattore della abbazia di Lerins nel 1132.
Alla figura di Martino (presente in alcuni atti pubblici tra il 1127 ed il 1130) è collegata tradizionalmente la fondazione della chiesa ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dell’agricoltura portato avanti da grandi aziende familiari. Al tradizionale latifondista si sostituì una figura imprenditoriale più articolata: un proprietario impegnato in attività commerciali, finanziarie, industriali, e spesso titolare ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] si era nel frattempo dotata di una rete commerciale. In particolare, in questo campo si rivelò molto importante la figura di C. Carpeggiani, responsabile commerciale per la Germania, grazie al quale fu stipulato un importante accordo di fornitura con ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...