GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] 1385 e il 1392 la società operò prevalentemente a Londra; nel Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges egli figura, nel 1389, come "maestro in Lucha" della compagnia.
All'aprirsi del nuovo secolo era uno degli esponenti più influenti del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a proseguire l'attività bancaria di famiglia che il padre aveva portato a notevole prosperità.
Già nel 1376 il L. figurava tra i maggiori banchieri genovesi, titolare di un banco proprio; al tempo stesso, però, continuò a interessarsi di commerci su ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , rappresentanti politici degli interessi locali nel Parlamento, che ha nel Consorzio il suo centro di aggregazione e nella figura del G. un influente e abile interlocutore.
Nel maggio-giugno 1910 Ferrara ospitò una serie di iniziative e congressi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] dagli anni Quaranta) con Leon Battista Alberti e con i più vivaci circoli umanistici.
Matteo Strozzi era stato una figura di rilievo nel panorama politico e culturale di Firenze finché, nel 1434, non rimase vittima delle ritorsioni politiche seguite ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] operatore economico, uno dei tanti che formavano il tessuto del mondo degli affari veneziano del Cinquecento. Figura intellettualmente e socialmente modesta, riveste un notevole interesse soprattutto per l'ampiezza e il valore rappresentativo, della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ; la società insieme alla Lloyd Tigullio, diretta da Mario Costa, divenne cocaratista della G. Costa fu Andrea che conservò la figura di società armatrice. Nel 1957 fu varata presso i cantieri Ansaldo la "Federico C." di 20.416 tonnellate, prima nave ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in Riv. bancaria, XXIV (1969), I, pp. 7-11. Riferimenti o solo accenni alla figura del D. sono rintracciabili, oltre che nei giornali o nelle riviste dell'epoca, in M. Pantaleoni, Finanza fascista, in Politica, V (1923 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Marin Sanuto nel 1527 ne registra il nome "a eterna memoria". Nel 1524 egli aveva abbandonato gli affari, e infatti non figura più tra i titolari del banco, che continuò sotto i nomi del fratello Silvano e di Luca Vendramin, ma tra i diciannove ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , Per l'autonomia della Cassa provinciale di credito agrario per la Basilicata, Potenza 1927.
Per una contestualizzazione della figura dell'I. nel panorama socioeconomico lucano si vedano: N. Calice, Lotte politiche e sociali in Basilicata. 1898-1922 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e la provincia. Canto risulta il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura nel consiglio di amministrazione (Boll. uff. delle società per azioni, XLIII [1925], I, 27, pp. 82 ss.). In questo periodo il D ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...