DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] 1411. Il 25 ott. 1408 partecipò alla laurea in diritto civile di Filippo Caccia di Novara. Dal 1408 al 1410 figura negli atti di Albertolo Griffi vicario episcopale di Pavia, esaminati dal Parodi.
Nel 1412 lo ritroviamo come lettore nel nuovo Studio ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] , Giacomo Morosini. Nel dicembre del 1347 fu aggregato al Collegio dei dottori giuristi dello Studio padovano; nel marzo del 1348 figura come assistente all'esame di Giorgio Halpeze e al dottorato di Achino Orsi Carnelli di Chioggia, e il 10 aprile ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di Felice Caposcrofa vissuto nel XV sec.) e del Capasso (il quale lo collocò verso la metà del XIV sec.), la figura del C. restò pressoché sconosciuta fino al 1918, quando il Solmi - sulla base di una testimonianza di Biagio da Morcone - lo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dallo stesso G., cioè il pronostico di un astrologo secondo il quale la pace in Italia sarebbe stata conclusa da una figura nella quale egli si riconosceva. Il G., infatti, era noto per l'assidua consuetudine con le profezie, fusa peraltro con la ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] verosimilmente la presenza di un piccolo coro che ella volle nella cappella reale. Dei suoi rari interessi per le arti figurative rimane a testimonianza ben poco tranne il monumento in stile gotico decadente che fece erigere in onore del fratello. I ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] anche se questa tesi era oggetto di discussione (Spec., I, pars I, deoff. ordin. § 1 n.3). Dalle formae in cui figura il nome del D. si può desumere che egli era canonico di Beauvais e di Narbonne, città in cui naturalmente non risiedeva. Si trattava ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] E. venne, infine, posposto ad una terna di vincitori (ritenuti più correlati con la materia messa a concorso), in cui figuravano R. Treves, A. Passerin d'Entrèves e T. A. Castiglia (dichiarato maturo a maggioranza) sulla base di uno scontro tra ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] con quel "dominus Jacobus" che compare in due documenti modenesi, rispettivamente del 1160 e 1161; nel secondo di questi documenti figura anche il giurista Aldrico (Fried, p. 188).
I. fu apprezzato negli ambienti ecclesiastici e presso le più alte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] sia da Pio II sia dal successore Paolo II.
Nondimeno, in virtù della stima riscossa in Curia, il M. divenne presto una figura di riferimento anche per la città di Volterra, che lo elesse al priorato nel 1441 e in più occasioni lo scelse per missioni ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] di Piergirolamo Gentile (Venezia 1605, parte I, pp. 13-21, 191-202); con l’attribuzione a Panigarola la sola Canzone figura anche ne Le muse sacre, scelta di rime spirituali di Pietro Petracci (Venezia 1608, pp. 90-95). Altre testimonianze sparse ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...