Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] è sempre libero di rifiutare un adempimento inesatto. Le spese dell’adempimento sono a carico del debitore.
Una particolare figura di adempimento (adempimento del terzo), disciplinata dall’art. 1180 c.c., prevede che l’obbligazione possa essere ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] i sistemi informatici (art. 635 bis c.p.). A differenza degli altri reati contro il patrimonio, in questa figura delittuosa non rileva il vantaggio o il profitto che ottiene chi lo compie, bensì il pregiudizio della situazione patrimoniale del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] donna è ancora quella di lavoratore dipendente (43,2%, pari a 2.877.000 unità). Questa è, però, immediatamente seguita dalla figura di dirigente e impiegato (circa 2.437.000 unità), mentre la posizione di coadiuvante si è ridotta ad appena il 6% (388 ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] esonerativa stabilita dall'art. 10 n. 8 di tale decreto.
Il suo procedimento d'imposizione è incentrato sulla figura dell'assicuratore, al quale fanno carico i diversi obblighi procedimentali previsti dalla legge, e che viene a configurarsi come ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] si rivela un osservatorio vantaggioso: è proprio in quel torno di tempo che nell'Italia centro-settentrionale si diffondono la figura del notaio dotato di publica fides e il regime documentale dell'instrumentum (16), e pertanto si apre (o si accentua ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 356) con trasferimento dei suoi contenuti nell’art. 644 c.p. integralmente riscritto, il codice penale distingue le due figure dell’usura (co. 1) e della mediazione usuraria (co. 2). Per risolvere la questione di diritto intertemporale, relativa all ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ), ma che in seguito ha vissuto il momento del tramonto a partire dagli anni Ottanta con la trasformazione delle sue figure esponenziali (a cominciare da quelle costituite agli inizi del secolo) in imprese-ente pubblico prima e in imprese-società ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] quale sia l’elemento affetto dal vizio, se la causa, se la volontà, se la funzione; la unitarietà: se le figure sintomatiche stiano dentro un fenomeno di sviamento o se siano altra cosa; la ascrivibilità di alcune di quelle ipotesi alla violazione di ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] quindi il procurare al turista ad un prezzo forfettario, direttamente o indirettamente tramite un intermediario, un pacchetto turistico; figura quest’ultima che ha per oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti «tutto compreso», le crociere, risultanti ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] intorno al 1280. È invece sicuramente documentato che fin dal 1288 era giudice della Magna Regia Curia, e nel 1289 figura come professore di diritto civile nello Studio napoletano. Nel 1294 era nominato luogotenente del gran protonotario, con il suo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...