Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] larga documentazione e il monumento maggiore negli affreschi, in parte distrutti, del Camposanto di Pisa, dove la m. è una figura femminile alata; e nel Trionfo della m., iconografia ispirata dai trionfi antichi e diffusa dalla fine del 14° sec. come ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] avente carattere permanente può essere liquidato dal giudice sotto forma di una rendita vitalizia (art. 2057 c.c.).
Controversa figura di d. non patrimoniale causato a una persona fisica è il d. esistenziale. L’espressione (elaborata da una parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Capua 1190 circa - m. presso Pisa 1249); di oscura famiglia, compì gli studî a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo di Palermo, divenne notarius, poi giudice [...] 'accusa di tradimento va ricordato fra Salimbene da Parma; alla sua innocenza crede pienamente anche Dante, che ne esalta la figura nel canto XIII dell'Inferno. Dotto giurista, politico impegnato nel problema della riforma della Chiesa (cfr. il suo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] concetto che si può ricavare dalla definizione o a cui allude la definizione; c) il tipo, cioè il rapporto o la figura o il complesso di rapporti a cui il legislatore fa riferimento. Per parte nostra, aderiamo a quest’ultima tesi, concludendo, che ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] residuo potere cogestorio (Stanghellini, L., Il curatore: una figura in transizione, in Fallimento, 2007, 997 ss.) o seppur 92, 95 e 104-ter. Una caratteristica intrinseca della figura del delegato è quella della occasionalità del suo impiego da ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] del Consiglio di Europa, ratificata con la l. 28.6.2012, n. 110, hanno, difatti, posto in nuova luce la figura del millantato credito, sub specie traffico di influenze illecite, sottolineandone l’efficacia ai fini della lotta alla corruzione.
Gli ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] ), da altri si è evidenziato che la clausola in questione snaturerebbe il tipo e farebbe, dunque, venir meno la figura della mediazione dovendosi, piuttosto, inquadrare la fattispecie nell’area del contratto d’opera (Marini, A., La mediazione, cit ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] attribuitagli nel passato, è da ritenere completamente infondata.
Il F. è ricordato una prima volta nel 1178 quando figura fra i canonici della cattedrale di Parma. In seguito divenne prevosto della stessa cattedrale, incarico che non ricopriva più ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] maggior parte dei casi nella redazione di una relazione scritta, nella quale dà conto dei risultati delle indagini eseguite. La figura del c. è, però, anche in tal caso profondamente diversa da quella del teste, perché questi riferisce ciò di cui ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] la legittimità, ma anche il merito delle scelte legislative ed è stato accostato da parte della dottrina alla figura dell’eccesso di potere legislativo.
Per quanto riguarda la giurisprudenza costituzionale, sin dalle sue prime sentenze il giudizio ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...