LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] stessa prestazione soddisfa nel contratto tipico all'interno del quale essa svolge la funzione più simile a quella assunta nella figura di l. considerata.
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dalla dottrina degli inizi del 20° secolo, venne con chiarezza delineandosi come frutto naturale del definitivo tramonto della figura del vendeur-fabricant, di colui che costruiva e vendeva personalmente un manufatto, garantendolo a regola d'arte. Il ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , essendo al di sotto delle soglie di fallibilità, ma poi, medio tempore, le supera e viene dichiarato fallito. Per la figura del piccolo imprenditore è noto il dibattito che si è aperto dopo la riforma della legge fallimentare (nel momento in cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] (G. Solari, Socialismo e diritto privato, cit., p. 251).
In effetti «l'attacco più consistente nei confronti della figura codicistica della locatio operarum fu dovuto ai giuristi appartenenti al cosiddetto socialismo giuridico»; tuttavia ciò non deve ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] autoliquidazione nella disciplina dell’imposta di registro, in Riv. dir. trib., 2004, I, 1245; Tabet, G., Spunti critici sulla figura del notaio nel sistema di registrazione telematica, in Rass. trib., 2013, 94; Puri, P., Note a margine di un recente ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] la loro liceità dovrebbe essere valutata alla luce di tutte le condizioni e i limiti che sono propri di tale figura.
Fonti normative
Artt. 2, § 4, e 51 Carta delle Nazioni Unite.
Bibliografia essenziale
Brownlie, I., International Law and the Use ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ne è alcuna di tributo, che della prima costituisce la figura più importante, né delle specie del tributo stesso.
Per comprendere le entrate di diritto pubblico si comprendono le seguenti figure.
In primo luogo, le prestazioni patrimoniali coattive a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] conosciuti e apprezzati all’estero, in Europa ma soprattutto in America Latina, dove il suo pensiero e la sua figura continuano ancora oggi ad avere seguaci ed estimatori. Molto intenso il suo impegno nella vita politica, in un connubio strettissimo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] al 1217, come provano alcune fonti bolognesi citate da Sarti (I, p. 394), nelle quali già in quell'anno figura un "Magister Lanfrancus canonicus Sanctae Mariae ad Rhenum".
Sempre a Sarti si deve l'identificazione del "Magister Lanfrancus de Crema ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] con Ettore Casati - all'epoca primo presidente alla Cassazione e futuro ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio -, figura che avrà modo di incidere sulla sua collocazione politica.
Suoi contributi scientifici appaiono per lo più a partire ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...