AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] iure.
In questi studi gli sarebbe stato compagno in Bologna Ugo Buoncompagni, il futuro Gregorio XIII: in realtà, A. non figura tra gli addottorati in utroque dell'Ateneo bolognese (cfr. A. Malgioglio, I laureati in diritto civile e canonico dal 1501 ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un "Gabriello dello Riame di Napoli" (O. Marinelli, La Compagnia di S. Tommaso d'Aquino di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] anno.
La data della morte di B. non è nota; ma pare che morisse poco dopo il 1347, ultimo anno nel quale figura ancora tra i professori dell'università di Napoli.
Fonti e Bibl.: Codex Italiae diplomaticus,a cura di J. C. Liinig, II, Francofurti ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] Stato di diritto, e, quindi, della separazione dei poteri. Proprio per questo legame intrinseco tra tradizione e innovazione, la figura del Capo dello Stato è stata contemporaneamente esaltata da alcuni studiosi e criticata da altri: c’è chi, come B ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] in vigore della legge 9 gennaio 2004 n. 6, che ha notevolmente ridotto il campo di applicazione della figura, un soggetto può essere interdetto solo quando l’interdizione sia necessaria per assicurargli adeguata protezione. Alla cura degli interessi ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] evento) o colpa in senso stretto (aver omesso le misure idonee a evitare l’evento). Neppure il danno figura tra gli elementi costitutivi dell’illecito internazionale, in quanto, ai fini della responsabilità internazionale, non è necessario dimostrare ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] , sotto varî riguardi, un particolare dinamismo strutturale e funzionale. È da rilevarsi, in particolare, quanto segue:
La figura di missione diplomatica intesa come organo istituzionale - del quale fanno parte, bensì, le persone fisiche degli agenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dell'imperatore stesso, quando non erano essi i primi a muovere l'inquisizione giuridica. Quale sia stata con precisione la figura di reato in cui si faceva rientrare la professione di cristianesimo, non è oggi chiaro (v. persecuzioni); certo è che ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] v. art. 13, del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.8.2006, n. 248).
Sono al confine con questa figura, appartenendo a un genus comune, le società di trasformazione urbana, previste dall’art. 17, co. 59, della l. n. 127/1997, quindi dall’art. 120 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] ’usura psico-fisica derivante dall’alterazione del normale ritmo biologico, su cui è nata ed è stata costruita questa figura, che somiglia di più alla sanzione della violazione puramente formale della previsione dell’ultimo comma dell’art. 36 Cost ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...