CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] pubblicità.
Quattordici anni dopo la pubblicazione di altri inediti del Leopardi scoperti alla Vaticana da G. Cozza Luzi, tra cui figuravano alcuni dei testi della Nuova Antologia, sembrò dar ragione al C. il quale accusò il Tacchi di essere non un ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] della parrocchiale di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova una pala con la possente figura di S. Teodoro, attribuita al G. da Bergamini.
Il G. morì a Udine il 2 marzo 1664 (Biasutti, 1971, p. 20 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] locale non hanno saputo distinguere la sua figura da quella dell'omonimo zio quasi contemporaneo, che fu tra i rettori di Piacenza nel 1307 e nel 1310 e si spense in quella città nel 1340.
La vita dell'A. può essere agevolmente divisa in due periodi ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] (W. Dimond; in collab. con G.A. Lee, ibid. 1829); Amore e Psiche (S.E. Petroni; ibid. 1831). Tra le composizioni vocali figurano almeno due cantate (Il trionfo di Cesare sopra i Galli, London 1815; Il trionfo di Albione e di Roma, ibid. 1817) e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] 1284 figura nei conti del tesoriere del principe di Salerno, per una quietanza di 12 once sul suo stipendio. Ancora nel 1308 egli è qualificato come damigello e come cavaliere soltanto nel 1315, dopo essere succeduto al padre, deceduto nel 1310.
Nel ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] che l'opera possa lenire il dolore della duchessa per l'allontanamento del figlio. Il De laudibus, che nel 1493 figurava nella biblioteca di Eleonora, sembrerebbe essere stato composto dal G. non su commissione ma di propria iniziativa e poi dedicato ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] il suo nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i due Leoni a mezza figura murati ai piedi della scala che conduce all'altare di destra nella chiesa tiberina, i quali lo mostrano attento imitatore dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] nel 1460 il padre Benvenuto figura ancora nelle portate al Catasto di Volpaio: Misc. Palagi, f. 17). È il primo personaggio celebre della sua famiglia (cfr. voce). A menzionato da Giuliano da Sangallo tra gli "architectori" che nel 1486 parteciparono ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] disegno si è fatto più disinvolto e il chiaroscuro più morbido, ma la composizione è ancora costruita sul contrasto fra la figura slanciata e articolata del Cristo e le masse dei due dolenti. Stilisticamente vicino a questo gruppo è il dittico di S ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] glosse dell'apparato accursiano egli figura come nato a Cremona. Domenico Bordigallo, onesto cronista cremonese degli inizi del sec. XVI informa che il B. insegnò nella sua città natale presso lo Studio, sito in S. Guglielmo, intorno al 1170.
La ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...