ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] studiò paesaggio sotto la direzione di C. Piacenza. Dal 1848 al 1868 espose assiduamente alla Promotrice, e dal 1863 al 1867 anche al Circolo degli Artisti di Torino: per lo più studi dal vero della campagna ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo (n. Jerez de la Frontera 1840 - m. mare di Cuba 1902); abbandonati gli studî di medicina per l'arte, recitò a Valencia (1865-70) e a Madrid. Per la figura possente e la chiara dizione si [...] affermò in tutti i maggiori teatri di Spagna. Fu interprete singolarissimo del Don Juan Tenorio di J. Zorilla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] della morte infamante del frate, lo storico in un primo tempo esprime un giudizio assolutamente positivo, ponendo sullo stesso piano la figura morale del frate e l’uso che egli aveva fatto della sua influenza:
non sarà fuora di proposito parlare più ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] figura robusta e imponente, la recitazione a tratti brutale, lo portarono spesso, nell'arco di una carriera ricca di titoli non sempre rilevanti, tra cinema e televisione, a disegnare con efficacia personaggi rudi, autoritari e spregevoli nel loro ...
Leggi Tutto
Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, [...] fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per lunghi anni, seppure con interruzioni, ebbe la supremazia in Faenza e in Imola. È ricordato da Dante (Inf. XXVII, 49-51; Purg. XVI, 118-120) con ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] de fra Girolamo Savonarola, ibid., n.s., XXVIII (1997), pp. 15, 37, 44 s., 48, 53, 68; S. Dall’Aglio, Riflessioni sulla figura di Benedetto di Paolo Luschino, ibid., n.s., XXIX (1998), p. 481; G. Pico della Mirandola, Vita di Hieronimo Savonarola ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] fondamentale per l'immaginario giovanile, con il suo corpo e il suo volto ha in qualche modo rappresentato la rabbia e lo spirito di ribellione dei movimenti degli anni Settanta. Grasso, non bello, spesso ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Neorealismo con personaggi di umili condizioni ma di specchiata e vigorosa onestà in ruoli prevalentemente drammatici, come per es. in Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi. Di fisico prestante, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] parrocchiale dei battezzati.
Nel 1717 era già ordinato sacerdote, nell'Ordine domenicano, con il grado di collegiale, cioè studente scelto dai superiori affinché completasse gli studi, in vista di un incarico ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] i testimoni in un atto del notaio udinese Osvaldo Pitta. In seguito, intervenendo quale teste in altri strumenti, viene detto "Franciscus quondam Bicutii de Utino, artis grammatice professor" (varianti ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...