Musicologo italiano (Milano 1940 - ivi 2005). Dal 1973 insegnò storia della musica all'univ. di Milano. Autore di numerosi saggi, tra i quali meritano particolare attenzione quelli dedicati alla figura [...] e all'opera di G. B. Pergolesi, curò la revisione di musiche di Monteverdi, Carissimi, A. e D. Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, ecc ...
Leggi Tutto
Nome indio assunto dall'avventuriero spagnolo Diego Álvarez de Correa (m. 1557). Naufragato sul litorale di Baía nel 1510, l'Álvarez riuscì a divenire un signorotto locale. La sua figura passò alla leggenda: [...] si ricorda il Caramuru di fra José de Santa Rita Durão, primo poema epico composto nel Brasile (1731) ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1619 - ivi 1671). Allievo e stretto collaboratore del Bernini, cominciò ad aiutarlo giovanissimo in S. Pietro (baldacchino, decorazione delle navate). La sua opera più importante è la figura [...] del Nilo (1650-51), eseguita su modelli del Bernini per la fontana dei Fiumi in piazza Navona a Roma ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Saint-Cloud 1695 - m. 1719) del reggente Filippo d'Orléans; sposò a quindici anni Carlo duca di B., figlio del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV. Figura tipica della vita galante della Reggenza, [...] tormentata a tratti da scrupoli religiosi; morì al termine di una festa notturna ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] Domenico. Più portato alla pittura di paesaggio, si diede a studiare e ad eseguire copie di paesaggi di diversi autori con particolare interesse per quelli del pittore di formazione napoletana Nunzio Ferraioli, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] storica della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo aver compiuto i primi studi in casa (il padre, infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] intellettuale che lo portò a esplorare i territori meno battuti della letteratura pianistica, il L. ha incarnato la figura del pianista-musicista più che quella del virtuoso puro, cristallizzato in un repertorio ristretto e finalizzato al sicuro ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] Figura complessa, talento precoce, P. si rivolse ‒ da drammaturgo ‒ al cinema come a una nuova arte pertinente all'autore teatrale, che , compagna di P. e ispiratrice e interprete della figura di Fanny. Angèle suscitò notevole ammirazione, sia per ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] intorno alla figura di B. una leggenda che, per splendore poetico e sublimità d'immagini, è tra le più grandiose solenne immobilità, soprattutto di persona un po' pingue.
Iconografia. - La figura di B. fu espressa nell'arte più antica (circa 3°-1° sec ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] non deve essere confusa con alcuni suoi omonimi: un Giovanni di Minuccio maliscalcus e un ser Giovanni di Minuccio, impegnati prevalentemente in ambito politico senese; un Giovanni da Siena presente a ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...